Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Parità di genere nel settore marittimo

Mario Mattioli

GENOVA – Mario Mattioli, presidente della Federazione del Mare, e Costanza Musso, presidente di Wista Italy, hanno firmato un protocollo d’intesa e collaborazione con il quale le due organizzazioni si impegnano a promuovere la parità di genere, la sostenibilità e lo sviluppo del settore marittimo attraverso iniziative condivise e strategie sinergiche.

Il protocollo sottoscritto in occasione dell’XI Forum Shipping & Intermodal Transport, organizzato presso l’Acquario di Genova da Il Secolo XIX, The MediTelegraph e L’Avvisatore Marittimo, oltre a segnare un passo significativo verso una maggiore collaborazione tra le due organizzazioni per divulgare il valore dell’economia blu e favorire la coscienza pubblica di tutti gli aspetti del mare, a partire da quelli socio-economici e di relazioni internazionali, si propone di consolidare il ruolo delle donne nel mondo dello shipping, della logistica e delle attività connesse, con un approccio inclusivo e innovativo.

“Con questa firma consolidiamo il nostro impegno per un settore marittimo più equo e sostenibile – ha dichiarato Mario Mattioli, Presidente della Federazione del Mare – Lavorare con WISTA Italy significa anche unire le forze per valorizzare il ruolo delle donne e affrontare insieme le sfide del futuro rafforzando il dialogo istituzionale a livello nazionale e internazionale, per creare opportunità di crescita e cambiamento positivo nel settore. La firma di questo Protocollo d’Intesa sottolinea l’importanza della cooperazione tra istituzioni, associazioni e aziende del settore per affrontare con successo le sfide globali e costruire un cluster marittimo sempre più competitivo e inclusivo”.

Pubblicato il
11 Dicembre 2024

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora