Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

I progetti Fondazione Fincantieri

Nella foto: Pierroberto Folgiero.

ROMA – La Fondazione Fincantieri inaugura un nuovo capitolo della propria storia, ampliando la sua missione con progetti ambiziosi di cultura, innovazione e inclusione. Una nuova era che vede la Fondazione fortemente impegnata nel realizzare un mondo più inclusivo, con l’obiettivo di costruire un ponte tra passato e futuro, mettendo al servizio delle comunità e delle nuove generazioni un ampio patrimonio storico e il suo contributo culturale.

Durante l’evento di presentazione, che si è tenuto a Roma, sono intervenuti l’amministratore delegato e direttore generale di Fincantieri, Pierroberto Folgiero, il presidente della Fondazione Fincantieri, Fausto Recchia e il presidente di Fincantieri Biagio Mazzotta, anche presidente Onorario della Fondazione.

Costituita nel marzo 2008, negli anni Fondazione Fincantieri si è impegnata nella tutela di un patrimonio unico fatto di documenti e manufatti di “archeologia industriale” relativi alla cantieristica navale, sia civile che militare, che rappresenta anche un’eredità culturale per il Paese.

Ad accrescere ulteriormente di significato il rilancio di Fondazione Fincantieri, la creazione di una collana editoriale curata da Roberto Giulianelli, professore ordinario di Storia Economica all’Università Politecnica delle Marche. Il progetto, di cui è stato presentato il volume anteprima “Fondazione Fincantieri. Un viaggio nella storia della navalmeccanica italiana”, racconta in cinque libri, uno per ogni epoca, la storia del settore dalla sua nascita nell’Unità d’Italia fino ad oggi, mettendo in luce il ruolo centrale giocato da Fincantieri in oltre due secoli.

Sul fronte della storia, Fondazione Fincantieri ha avviato un percorso di conservazione dell’eredità della cantieristica italiana, attraverso la digitalizzazione degli archivi storici, la creazione di un museo interattivo e multimediale per offrire al pubblico un’esperienza immersiva nella storia della cantieristica navale italiana, e l’allestimento di una nuova sala espositiva dedicata alla storia di Fincantieri presso il Museo della Cantieristica di Monfalcone (MuCa), realizzata in collaborazione con il Comune.

Sul piano dell’innovazione, la Fondazione opera per promuovere il progresso tecnologico e lo sviluppo culturale nel settore marittimo. Da qui, l’istituzione di percorsi di studio, laboratori e borse di studio con partner istituzionali, accademici ed enti di ricerca. Insieme al Centro Alti Studi per la Difesa, la Fondazione ha costituito un premio per il miglior progetto di ricerca presentato dai dottorandi, dedicato alla memoria del presidente di Fincantieri recentemente scomparso, il generale Claudio Graziano. 

Riguardo al tema dell’inclusione, Fondazione Fincantieri ha già avviato dei corsi di lingua italiana nei cantieri di Monfalcone e Sestri Ponente in collaborazione con l’Associazione Dante Alighieri, pensati per favorire l’integrazione culturale e la solidarietà sociale dei lavoratori stranieri impiegati nei cantieri del Gruppo. L’alto numero di adesioni ha portato all’estensione del programma con ulteriori cicli formativi, rafforzando l’impegno della Fondazione nel promuovere il dialogo interculturale e la coesione sociale nei territori in cui Fincantieri opera.

Pubblicato il
14 Dicembre 2024

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora