Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

I motori del WiderCat 92

TORINO – FPT Industrial, brand di Iveco Group dedicato alla progettazione, alla produzione e alla vendita di sistemi di propulsione a basso impatto ambientale, insieme al suo distributore AS Labruna, sono stati scelti dal cantiere Wider come fornitori dei propulsori per il nuovo catamarano ibrido WiderCat 92, il cui terzo scafo è stato recentemente varato presso il Wider Vision Hub di Fano, in Italia. 

Due motori a velocità variabile FPT Industrial N67 570 EVO 349 kW sono combinati con due motori elettrici da 500 kW ciascuno, in un innovativo sistema di propulsione ibrida seriale, completato da un pacco batteria LFP (Lithium Iron Phosphate) per l’accumulo di energia. L’intero sistema di propulsione garantisce una velocità di crociera di 12 nodi grazie all’Electric Boost. La modalità ibrida consente al catamarano di percorrere fino a 1700 miglia nautiche a una velocità di 6 nodi. La navigazione full-electric, invece, consente un’autonomia di 24 miglia nautiche a 6 nodi in totale silenzio e a emissioni zero, oppure, con la stessa carica delle batterie, 15 ore di autonomia senza ricarica quando si è ancorati. Inoltre, i pannelli solari installati sul WiderCat 92 possono garantire l’autosufficienza energetica per la notte, grazie all’accumulo delle batterie. 

Cuore di questo sistema ibrido seriale, i motori N67 570 EVO, compatti e ad alte prestazioni, sono dotati di avanzati sistemi elettronici common rail e garantiscono un’erogazione di potenza e coppia elevata e costante, affidabilità e bassi consumi di carburante. Il layout e le impostazioni specifiche sono focalizzati sui compiti marini. I sistemi di raffreddamento del motore e del turbocompressore sono specificamente ottimizzati per le missioni ad alta potenza. 

N67 570 EVO – Caratteristiche Tecniche Disposizione dei cilindri: 6 l Alimentazione ad aria: TCA Cilindrata [l]: 6,7 Sistema di iniezione: CR A1 [kW a giri/min]: 419 a 3.000 A1 [kW a giri/min]: 404 a 3.000 A2 [kW a giri/min]: 390 a 3.000 

Wider è un cantiere nautico italiano, pioniere dell’applicazione del sistema di propulsione ibrida seriale sugli yacht di lusso. Grazie al suo approccio avanguardista, Wider si è da sempre dedicato a una costante innovazione: gli yacht Wider sono progettati e costruiti con un forte focus sull’efficienza e sulla riduzione del consumo di carburante, del rumore e delle vibrazioni, senza dimenticare l’importanza del design e la qualità dei materiali. Fondato nel 2010, il cantiere è ora guidato da Marcello Maggi, titolare di W-Fin Sarl, la holding che possiede il 100% del capitale di Wider. Le tre sedi di Wider si trovano sulla costa adriatica. Dalla sede centrale attualmente ad Ancona, passando per il nuovo futuristico stabilimento di Fano fino al nuovo sito produttivo di Venezia, dove vengono costruiti superyacht e progetti full-custom. 

Pubblicato il
14 Dicembre 2024

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio