Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Al “Vespucci” più risorse dalla Regione

FIRENZE – Ancora è solo un’indiscrezione, ma sembra fondata: nel bilancio preventivo della Regione Toscana sarebbe compreso anche il tanto atteso intervento finanziario per consentire all’interporto Vespucci di Guasticce un rilancio dopo un anno difficile, trascorso più che altro a far quadrare i bilanci ordinari. Il finanziamento della Regione insieme a quello già confermato dall’altro socio importante della Spa, l’Autorità portuale, consentiranno al team di vertice – la neopresidente Monica Bellandi, il vicepresidente Angelo Roma e l’ad Raffaello Cioni – di avviare l’allargamento delle aree di pertinenza, il potenziamento del “Cold Village” e anche dei servizi alle aziende già istallate.

Subito dopo le festività dovrebbe arrivare al Vespucci la relativa comunicazione da parte della Regione per il nuovo piano operativo.

[hidepost]

Lo sviluppo dell’interporto  Vespucci rimane a questo punto condizionario principalmente dai collegamenti veloci ferroviari cargo, sia nell’ultimo miglio verso le darsene Toscana ed Europa, sia in particolare con la rete europea per la quale si attende da tempo il finanziamento del raccordo con la Pisa-Collesalvetti-Vada, che consentirà anche di avere un approccio più veloce con il porto di Piombino, fondamentale per le nuove iniziative del secondo polo portuale livornese.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Dicembre 2024
Ultima modifica
20 Dicembre 2024 - ora: 13:44

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora