Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Evasione fiscale sull’elettronica

LIVORNO – Prosegue in tutta la provincia labronica l’attività di polizia economico-finanziaria dei reparti delle Fiamme Gialle coordinati dal comando provinciale, con la principale finalità di scovare, in tutti i settori economici e professionali, le forme di evasione fiscale più consistenti e dannose. Tali servizi svolti dai finanzieri – dice una nota del Comando – sono a tutela dell’Erario, degli imprenditori/professionisti in regola, ma anche presidio di equità e giustizia sociale, soprattutto laddove si guardi al fondamentale principio sancito dall’art. 53 della Costituzione: “Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva”.

All’esito di approfondimenti il Gruppo labronico ha individuato una società del capoluogo operante nel settore dei materiali elettrici ed elettronici, che già ad un primo screening patrimoniale risultava non in linea con i servizi forniti e la situazione contabile e commerciale. Peraltro taluni fornitori risultavano essere delle cd. “cartiere”, ossia società che emettono solo sulla carta delle fatture, senza che in realtà ci sia stata alcuna effettiva fornitura di beni/servizi; ciò al fine di abbattere il risultato economico, e quindi far pagare meno tasse, al soggetto che utilizza le cd. F.O.I. (Fatture per Operazioni Inesistenti).

L’attività di approfondimento è stata svolta con l’avvio di una vera e propria ispezione fiscale eseguita nei confronti dell’attività, con un accesso presso l’esercizio. Le Fiamme Gialle hanno quindi effettuato molteplici riscontri economico-finanziari, accertamenti sulle effettive attività commerciali ed un’articolata analisi della documentazione contabile ed extracontabile. All’esito del servizio i militari hanno ricostruito il significativo illecito utilizzo di “fatture false” in più anni di attività: oltre 1,5 milioni di Euro di fatture false utilizzate per alterare le dichiarazioni dei redditi.

Le attività sono terminate con una dettagliata verbalizzazione destinata al competente Ufficio dell’Agenzia delle Entrate per le conseguenti attività di accertamento, nonché una denuncia a carico del titolare della società per il reato di dichiarazione fiscale fraudolenta mediante uso di fatture false previsto dall’art. 2 del D.Lgs. 74/2000, la cui responsabilità sarà definitivamente accertata solo ove intervenga sentenza irrevocabile di condanna.

Pubblicato il
11 Gennaio 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio