Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Porto 2000, ora si entra nel vivo

LIVORNO – Il passo avanti c’è stato: ed è stato un passo fondamentale, dopo anni ed anni di contestazioni e scontri. Adesso la società Porto 2000, che ha vinto la gara per la stazione passeggeri e la gestione di traghetti e navi da crociera – tutto quello che riguarda i passeggeri – dovrebbe metter mano a realizzare il progetto, per chiuderla con una fase di “stazioncina” ricavata da un capannone merci della banchina ad alto fondale.

Però si fa presto a dirlo: perché negli anni passati a discutere e tergiversare, gli assetti dell’intera area del porto interessata al grande progetto sono completamente cambiati: e là dove non sono cambiati è stato deciso di cambiarli.

Uno per tutti: come si vede dal disegno ufficiale che riportiamo – anche se si tratta di un disegno di larga massima – era previsto l’inglobamento dell’ex silos Matarrese nell’area parchino e degli uffici, con un grande parking coperto multipiano. Proposta superata oggi dal recupero in corso del silos per altre esigenze, comprese quelle di conservazione museale.

Altro punto importante: sulla testata rivolta a sud-ovest tra la banchina ad alto fondale e la Calata Orlando, l’AdSP ha previsto la costruzione di una piccola darsena per le pilotine e i mezzi addetti alla pulizia interna allo scalo. Subito a destra di questa darsenetta sorgerà la nuova sede per i piloti – e probabilmente anche dell’Avvisatore Marittimo, da trasferire dalla torre blu – in una torre già progettata di massima e già concordata per sommi capi con la stessa Porto 2000.

Cambiando questi assetti, sarà anche modificata la viabilità, cambieranno le zone previste a verde pubblico; dando per scontato che anche i grandi lavori per riportare l’acqua intorno alla Fortezza Vecchia, com’è evidente dal disegno allegato, richiederanno i tempi e i finanziamenti da mettere a punto.

L’elemento positivo è che finalmente le istituzioni che hanno potere sull’intera vicenda hanno cominciato a parlarsi sul concreto: tra Comune, Autorità Portuale e Soprintendenza ai monumenti, il colloquio è iniziato. E secondo quanto si dice a palazzo Rosciano, in circa due anni l’intero progetto potrebbe essere completato. Se sarà così, dopo un record di ritardi e di contrasti, assisteremmo a un record contrario di velocità operativa. Possiamo sperarci? (A.F.)

Pubblicato il
22 Gennaio 2025
Ultima modifica
23 Gennaio 2025 - ora: 14:02

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora