Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

A Fernetti check diretto per la Turchia

TRIESTE – A seguito delle evidenti ricadute in termini di congestione del traffico cittadino derivanti dal flusso di camion destinati ad imbarcarsi per la Turchia, l’Autorità portuale di Trieste ha da tempo avviato una serie di azioni per eliminare tale impatto, in una logica di razionalizzazione delle procedure di accesso e di adeguamento del porto alle norme di security.

[hidepost]

Nei giorni scorsi presso la Prefettura di Trieste si è svolto un incontro con tutte le Forze dell’Ordine interessate: l’APT, il terminal di Fernetti e tutti i terminalisti portuali, che hanno riconosciuto la valenza altamente positiva del sistema, nonché i benefici in termini di servizio reso agli utenti portuali. La partenza delle procedure di check-in è già avvenuta da oggi 27 giugno.

* * *

E intanto il presidente dell’Autorità portuale di Trieste Marina Monassi e il dottor Alessandro Stefanin responsabile di settore dell’impresa Idealservice hanno raggiunto, il 20 giugno scorso, un accordo che consentirà l’inserimento di tre nuove posizioni di lavoro all’interno dell’impresa utilizzando lavoratori portuali inoccupati.

Tale intesa costituisce un primo significativo risultato dell’azione avviata dall’Autorità portuale di Trieste per garantire i livelli occupazionali delle maestranze portuali ed è conseguente a una formale richiesta formulata a tutte le imprese dall’Autorità per sostenere il mercato del lavoro portuale.

Al riguardo il presidente Monassi ha dichiarato che la salvaguardia dei posti di lavoro esistenti e delle relative conoscenze professionali è un aspetto fortemente rilevante dell’economia del porto, area particolarmente sensibile alle oscillazioni dei mercati di riferimento nelle particolari condizioni economiche del Paese, ringraziando l’impresa Idealservice per lo sforzo compiuto.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Giugno 2012

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora