Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Energia costa troppo

ROMA – Non è più solo un dato statistico rilevante: è un handicap pesante per tutte le imprese nazionali. Specialmente in questi temi di accentuata concorrenza mondiale, dove incombono dazi che possono mettere in ginocchio le merci con più alti costi di produzione, l’onere dell’energia elettrica è sempre più determinante. E l’Italia se la cava peggio della media dei paesi europei, con divari pesantissimi specie rispetto a Spagna (meno della metà per megawatt/h), Francia e Germania. La media Eu è di 76 euro megawatt/h mentre il costo in Italia è di 105 megawatt/h. (circa 0,2000 kw/h) In Francia è di 85 euro e in Germania di 69 euro. Fare concorrenza, specie da parte di imprese energivore, è sempre più arduo.

*

Il problema si riflette anche sulla logistica e specialmente sui porti: dove la strategia Ue per imporre il “cold ironing” sta creando preoccupazione, sia per alcune incertezze tecnico-giuridiche ma in particolare proprio per il costo da praticare alle navi. Nato e sviluppato sulle esperienze del nord Ue, dove l’energia elettrica in genere costa meno (specie in Norvegia), in Italia il “cold ironing” allo stato delle cose risulterebbe proibitivo per quasi tutte le navi. 

Un problema che naturalmente non è ignorato: ed è allo studio anche delle compagnie nazionali della distribuzione dell’energia elettrica, insieme agli organi ministeriali che hanno tenuto svariate riunioni in merito. Gli incentivi ai porti che si sono dotati di apparati green di produzione elettrica (fotovoltaico o eolico) potrebbero aiutare per ridurre in loco il costo unitario dell’energia, ma saremmo ancora a metà del guado.

*

Secondo il centro studi Unimpresa, che ha elaborato i costi riportati qui sopra, il provvedimento più urgente in Italia, se vogliamo che merci e servizi siano concorrenziali, bisogna produrre energia a costi molto più bassi. Il nucleare “leggero” è la soluzione. Ma quando sarà disponibile? 

(A.F.)

Pubblicato il
5 Febbraio 2025

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora