Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
Da una documento dell’Organizzazione Mondiale della Sanità

Desalinizzare, ma rispettando l’ambiente

Nell’immagine: I desalinizzatori principali istallati in Mediterraneo e nelle Canarie.

OLDEMBURG – Desalinizzare il mare sta diventando do sempre più comune, specie nei paesi dove le fonti idriche risultano insufficienti. In Italia, come si vede dalla mappa qui appagata, i desalinizzatori sono sempre di più. E lo stesso ministero dell’ambiente ha anche predisposto un  memorandum che può essere utile pure in campo portuale, specie nei piccoli scali isolani, dove le condotte per “pescare” acqua marina pulita sono meno lunghe e quindi meno costose.

Le normative sono una cosa, i suggerimenti dal buon senso per ottenere acqua il più possibile salubre sono ancora di più, ma concettualmente più semplici: Le hanno elencate due studiosi dell’università tedesca di Oldenburg, Sabine Latterman e Thomas Hopner, in un apporto che circola ormai, con i debiti aggiornamenti, ormai da tempo.

Quali sono le indicazioni più importanti? La prima è prendere l’acqua, con le apposite tubazioni, più dal fondo possibile e dove maggiore è il ricambio della corrente. Per evitare di risucchiare animali marini, dotare le prese di reti metalliche fisse; per rigettare int mare gli scarti ad alta salinità, provare a diluirli permuta del rilancio, abbinare dove possibile le correnti create dal risucchio dell’acqua per produrre energia elettrica anche per il solo uso della centrale.

In abbinamento alle norme suddette, ci sono anche consigli per l’utenza, in modo da risparmiare l’acqua, bene sempre più prezioso. Piccoli consigli. Chiudere il rubinetto quando si lavano i denti, annaffiare le piante solo di sera (non al sole che fa evaporare) raccogliere l’acqua piovana, ridurre la portata del WC (si può istallare il doppio scarico o mettere nel serbatoio un mattone) eccetera. È stato calcolato che con queste e poche altre norme una famiglia medi può risparmiare ben 13 mila litri d’acqua all’anno.

Pubblicato il
8 Febbraio 2025
Ultima modifica
11 Febbraio 2025 - ora: 10:28

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora