Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Tre giganti MSC insieme a Gioia Tauro

Gli investimenti nel grande scalo calabro stanno dando i loro frutti – Le caratteristiche delle fullcontainers che hanno operato in Medcenter

GIOIA TAURO – Giovedì scorso, Medcenter Container Terminal (MCT) – l’hub di transhipment del gruppo Contship Italia, ha fatto attraccare e lavorato contemporaneamente Kalina, Katrina e Teresa, i tre giganti del mare targati MSC.

Queste le dimensione delle tre Ultra Large Container Carrier (ULCC): MSC Kalina 13.798 TEU / 366.00 m di lunghezza; MSC Katrina 12.967 TEU / 365.80 m di lunghezza; MSC Teresa 14.036 TEU / 365.50 m di lunghezza.

[hidepost]Inoltre, nella stessa giornata sono arrivate e successivamente ripartite altre 4 navi (nelle 24 ore il terminal è arrivato ad aver fino a 5 navi attraccate in contemporanea). Il terminal ha lavorato con 53 mani operative registrando una media finale di 27,7 movimenti (container) per ora. Tutte le attività sono state coordinate e pianificate grazie al team di MCT, che vanta una comprovata esperienza, in stretta collaborazione con i clienti e i fornitori di servizi al porto.

Domenico Bagalà, amministratore delegato di MCT S.p.A., ha espresso la sua soddisfazione nel commentare il perfetto svolgimento delle operazioni, un chiaro segnale di rinascita del porto “… l’attività di transhipment realizzata su larga scala apre molte sfide. Il ruolo di questi scali è sempre più determinato dalle scelte dei clienti e dalla loro soddisfazione. E’ vero che in MCT abbiamo toccato con mano le conseguenze di un cambio di rotta da parte dei clienti e con estremo orgoglio tutto il management e i dipendenti, seppur in una condizione difficile, hanno saputo reagire positivamente. Non ci auto-compiacciamo, ma ci sono segnali positivi nonostante le previsioni di scenario globale dominate dall’incertezza. Il nostro terminal è qui, abbiamo le infrastrutture e siamo pronti a lavorare in maniera efficiente per soddisfare le esigenze dei clienti, come abbiamo dimostrato ieri, ovvero, lavorando contemporaneamente 3 tra le più grandi navi in circolazione insieme ad altre di dimensioni inferiori. Un ringraziamento speciale va al mio team e naturalmente ai nostri clienti, senza i quali non saremmo qui oggi. MCT continuerà a garantire l’eccellenza nel servizio e confidiamo in un’estate di intenso lavoro”.

Anche se MCT ha già lavorato in passato 2 meganavi in contemporanea insieme ad altre, questa è la prima volta che ne attraccano 3 in questa incredibile circostanza.

Quanto accaduto rappresenta un record nel Mediterraneo e non sarebbe stato possibile senza la visione prospettica e la fiducia di un’azienda che ha creduto da sempre in questo porto e negli investimenti di lungo periodo realizzati.

Ultimo dettaglio, le gru di MCT hanno registrato circa 166.000 movimenti nel solo mese di giugno. Fino ad oggi nel 2012, sono state lavorare 80 navi di categoria ULCC (tra i 13.000 e i 14.000 teus di capacità).

Questo conferma l’impegno del gruppo Contship Italia a Gioia Tauro con l’obiettivo di soddisfare le esigenze dei propri clienti ora e nel futuro.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Luglio 2012

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora