Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Acqua da tutelare, concorso Asa per gli studenti

“Gocce di Futuro” nell’ambito della Biennale del mare a Livorno

LIVORNO. Si intitola “Gocce di Futuro” ed è il contest sulla tutela dell’acqua e del mare che chiama in campo gli studenti (anche in gruppi) invitandoli a esprimersi tramite un reportage giornalistico (scritto o fotografico) oppure uno spot o un podcast o ancora un cortometraggio. Tema: “Acqua e mare: due risorse strategiche per il futuro di Livorno”.

L’iniziativa fa parte di “Blu Livorno”, la “Biennale del mare e dell’acqua” in cartellone a metà maggio: si tratta di un progetto ideato e realizzato da Asa insieme al Comune di Livorno e al quotidiano livornese “Il Tirreno”. L’avvio di questa iniziativa è in agenda già adesso: gli istituti che vogliono partecipare devono comunicare ad Asa (tramite pec) l’adesione al concorso. Entro quando? Il limite sono le ore 12 del 17 marzo 2025. Invece per inviare gli elaborati c’è tempo fino alle ore 12 del 18 aprile 2025.

Il progetto “Gocce di Futuro” – spiegano gli organizzatori – nasce nel 2024. Chiaro lo scopo: coinvolgere i ragazzi e ragazze a ragionare sulla tematica dell’acqua («e, da quest’anno anche sul mare, tramite la Biennale, in modo stimolante e interattivo»). L’iniziativa riguarda gli istituti secondari di secondo grado statali e paritari della provincia di Livorno: in particolare, le studentesse e gli studenti del triennio (cioè terzo, quarto e quinto anno). Il contest fa parte anche del Progetto Scuola 2030 di  “Il Tirreno”, la premiazione finale è prevista proprio durante “Blu Livorno”.

Il team organizzatore informa che le scuole che, a giudizio di una commissione di esperti, presenteranno i progetti migliori – sono tre le categorie: “creatività”, “innovazione” e “valore giornalistico” – riceveranno un premio di 5mila euro da destinare all’acquisto di materiale utile alla didattica scolastica.

Info e regolamento: visitare il sito di Asa (www.asaspa.it): qui il link alla pagina https://www.asaspa.it/territorio-e-sostenibilita/a-scuola-con-asa-2/concorsi/.

Per il sindaco livornese Luca Salvetti è il modo migliore per dimostrare «in maniera concreta la vocazione inclusiva della Biennale del mare al di là dei necessari coinvolgimenti di amministratori pubblici ed esperti del settore scientifico». Il presidente di Asa, Stefano Taddia, è sicuro che la creatività degli elaborati «ci permetterà di guardare da un nuovo punto di vista le tante sfide che ci attendono come azienda, ma anche come comunità, nella gestione delle risorse idriche».

Pubblicato il
28 Febbraio 2025

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora