Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Tir: bisarche da settembre nuova protesta

ROMA – Da settembre Bisarche Italiane, che raggruppa le imprese di autotrasporto impegnate nel trasporto di auto, torna in piazza, riavviando la vertenza, mai chiusa, con la committenza (primi vettori e operatori logistici) responsabile – secondo un comunicato dell’associazione – di pesanti e palesi inadempienze, ma anche contro l’Osservatorio della Consulta dell’autotrasporto – continua la nota – rivelatosi strumento troppo “condizionabile” per risultare efficace.

[hidepost]La decisione di riaprire lo stato di agitazione è stata assunta al termine dell’Esecutivo riunitosi sabato scorso.

Secondo Bisarche Italiane, non sono stati solo disattesi gli accordi assunti il 27 marzo scorso, accordi in base ai quali era rientrato il fermo delle bisarche durato sei settimane, ma si è consumato anche un doppio paradosso: da quella protesta i committenti pare abbiano chiesto ed ottenuto, dalle case costruttrici di automobili, consistenti aumenti delle tariffe che non sono stati girati a nessuna impresa di autotrasporto.

Bisarche Italiane denuncia inoltre l’inefficienza dell’Osservatorio, i cui componenti, ritenuti esperti, in realtà hanno composto le tabelle dei costi minimi per la sicurezza per tutti i settori tranne che per il trasporto a mezzo bisarche, non osservando il dettato della Legge dello Stato e generando, come immediato effetto indotto, ulteriori discriminazioni e sfruttamento.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Luglio 2012

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio