Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
LA PATATA BOLLENTE

Caso Ltm, sindacati e proprietà al tavolo dell’Authority

Guerrieri vede un qualche spiraglio: c’è una disponibilità dell’azienda

LIVORNO. Davanti al presidente dell’Authority labronica è andato in scena un nuovo atto dell’esplosivo caso Ltm che sta facendo salire la temperatura dell’agitazione sociale sulle banchine livornesi. Alle organizzazioni sindacali Cgil Cisl Uil dei lavoratori del porto non va proprio giù l’idea che la società Ltm abbandoni il proprio “mestiere”, quello di gestire nel porto di Livorno un terminal in Darsena 1 come realtà art. 18, per cambiare pelle e mansioni diventando un nuovo soggetto ma come impresa di operazioni portuali (art. 16). Con la paura relativa al destino di una cinquantina di addetti hanno messo la questione al centro dell’incontro: temono un bagno di sangue dal punto di vista dell’occupazione.

Palazzo Rosciano a Livorno, quartier generale dell’Autorità di Sistema Portuale del mar Tirreno Settentrionale

Luciano Guerrieri, numero uno dell’Autorità di Sistema Portuale, ha messo attorno a un tavolo a Palazzo Rosciano i rappresentanti sindacali e i vertici della società terminalistica (il presidente Giuseppe Savarese e l’amministratore delegato Matteo Savelli). L’ha fatto ascoltando «con attenzione» le preoccupazioni espresse dai lavoratori: per Guerrieri dall’incontro è emersa la possibilità «di inquadrare la problematica e di tracciare un possibile percorso di sviluppo», come ha dichiarato in serata alla fine del faccia a faccia. In quale direzione? Obiettivo: «nel breve periodo  consentire di salvaguardare gli attuali livelli occupazionali», comunque – ha aggiunto – con un occhio parimenti attento agli equilibri operativi dello scalo».

E per uscire dagli auspici e dare concretezza al risultato? Guerrieri intravede uno spiraglio: «Non possiamo non registrare la disponibilità del gruppo armatoriale che compone Ltm a dare piena continuità occupazionale, come peraltro è stato già fatto nel recente passato, quando si sono presentate le prime difficoltà a causa della contrazione dei traffici. Ci assicureremo quindi che i lavoratori non vengano lasciati soli».

Quanto al breve termine, si è detto: e su una prospettiva invece di più lungo termine? Lo scopo è quello di «inquadrare soluzioni compatibili con la scelta  dell’amministrazione rispetto al futuro utilizzo delle aree oggi in concessione a Ltm», dicono da Palazzo Rosciano in una nota diffusa in serata. Aggiunge Guerrieri: «Bisognerà comprendere bene le dinamiche, avendo a mente la duplice priorità della salvaguardia  occupazione e di un mantenimento di assetti sostenibili dell’organico del porto nel suo complesso», ha concluso il presidente,  precisando che le soluzioni saranno individuate e condivise con la comunità portuale in sede di Organismo di partenariato.

 

Pubblicato il
28 Marzo 2025
Ultima modifica
30 Marzo 2025 - ora: 23:28

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora