Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
ASSOCIAZIONI

Alis apre le porte a 40 nuovi soci, 14 come consiglieri

Al direttivo l’intervento del viceministro Edoardo Rixi

Guido Grimaldi

ROMA. «Riteniamo che una risposta coordinata ed unitaria da parte dell’Unione Europea e l’impegno del governo italiano nel promuovere il dialogo negoziale, anche con la visita negli Usa del presidente Giorgia Meloni, risulteranno fondamentali per mitigare gli effetti negativi, evitare conflitti commerciali e proteggere le nostre imprese ed il prezioso export Made in Italy preservando la stabilità economica mondiale». A dirlo è Guido Grimaldi, presidente di Alis, l’associazione che sul fronte della logistica raggruppa una galassia di realtà che va da compagnie armatoriali e ferroviarie a imprese di logistica, da aziende di autotrasporto a terminalisti e spedizionieri, da istituzioni portuali a scuole superiori e università.

Sono stati anche accolti 40 nuovi associati, 14 dei quali come soci consiglieri: Afry Management Consulting, Aib Insurance Broker, Aither, Alpe Adria, Astl, Autostrada Pedemontana Lombarda, Centurion, Cil Compagnia Italiana Lubrificanti, Donati Spedition, Edison Next, Fleet220, Lever Touch, Montesino Associates e Nettuno Multiservizi.

Nel consiglio direttivo svoltosi nella sede nazionale a Roma, è stato sottolineato che le misure restrittive in fatto di trasporti marittimi e le nuove politiche protezionistiche «potrebbero spingere a un riavvicinamento delle produzioni ai mercati di consumo» (e, in questo, l’area euromediterranea «potrebbe diventare un polo logistico ancora più strategico, rafforzando le reti intra-europee e creando nuove opportunità di sviluppo»).

Edoardo Rixi

Alis – lo ha sottolineato Grimaldi – punterà a «promuovere politiche che favoriscano il libero scambio e la cooperazione internazionale»: sotto questo aspetto, sono apparsi «molto apprezzati» gli interventi del viceministro Edoardo Rixi (sulla competitività delle imprese di trasporto e del nostro sistema portuale ed infrastrutturale) come pure di Emanuele Grimaldi, presidente dell’International Chamber of Shipping (sulle reazioni dei mercati finanziari e del commercio globale a seguito dell’annuncio dei dazi Usa e poi la sospensione) e del direttore interregionale Veneto-Friuli dell’Agenzia Dogane Monopoli Franco Letrari (sulla cooperazione tra pubblico e privato per l’efficienza del porto di Trieste).

Guido Grimaldi ha poi annunciato i prossimi appuntamenti organizzati da Alis come momenti di incontro e confronto tra gli associati avranno questo calendario:

  • dal 22 al 25 maggio «come ogni anno» a Piazza di Siena all’interno di Villa Borghese a Roma;
  • il 10 giugno il prossimo consiglio direttivo in una suggestiva location sul Lago di Como;
  • l’8 luglio in Puglia per il consueto appuntamento estivo di Alis nella Masseria Li Reni di Manduria.
Pubblicato il
17 Aprile 2025

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora