Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Sostenibilità, riconoscimento S&P a Linde

WOKING (Regno Unito). Linde plc informa di aver visto riconosciute le sue prestazioni all’avanguardia in ambito sostenibilità: è stata inserita nel “Sustainability Yearbook 2025” di S&P Global, che seleziona il 15% di aziende più virtuose in ciascun settore per pratiche di business sostenibili.
Tra 7.690 aziende analizzate – viene sottolineato – Linde è stata classificata come “una delle imprese più sostenibili al mondo” e ha ottenuto “il punteggio più alto tra tutte le aziende del settore dei gas industriali”.
Linde do occupa di gas industriali e dell’ingegneria con un fatturato di 33 miliardi di dollari nel 2024. La filiale italiana è Linde Gas Italia ed ha sede ad Arluno, nell’hinterland milanese: nel nostro Paese ha contribuito, ad esempio, alla realizzazione dei distributori di idrogeno per la mobilità di Bolzano e di Mestre.
Erin Catapano, vicepresidente per la sostenibilità di Linde, tiene a evidenziare che le pratiche sostenibili sono integrate in ogni aspetto dell’attività di Linde (“dalla riduzione delle emissioni con soluzioni innovative ai progetti per le comunità e a solidi standard di governance”).
Con i suoi prodotti, tecnologie e servizi, Linde consente ai propri clienti di “evitare più di 90 milioni di tonnellate metriche di CO2 equivalenti(CO2e) all’anno”, cioè “più del doppio delle emissioni globali di Linde stessa”.
Gli obiettivi climatici di Linde includono l’obiettivo della “riduzione assoluta delle emissioni di gas serra basato su criteri scientifici per il 2035” e ha “l’ambizione di raggiungere la neutralità climatica per il 2050”.

Pubblicato il
23 Aprile 2025

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora