Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Fs e Dopolavoro: non mettetevi nei guai in ambito ferroviario

ROMA. Uno: attraversare i binari per sfida o per la fretta di raggiungere l’altra parte della stazione. Due: arrampicarsi sui treni come fosse un gioco. Tre: infrangere una qualche regola sottovalutando il pericolo. Sono tre semplici flash che inquadrano comportamenti sbagliati che possono costare caro, talvolta mettere a rischio anche la vita. Con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani a non mettersi nei guai e a tener conto della sicurezza in ambito ferroviario, l’Associazione Nazionale Dopolavoro Ferroviario (Dlf) e Fs Security (Gruppo Fs) hanno siglato un accordo per dar vita a una serie di iniziative mirate.

Una parte rilevante della collaborazione – viene fatto rilevare – sarà dedicata agli studenti: sotto la lente i progetti “Scuola Ferrovia” e “Stop al Vandalismo”. Si tratta di due percorsi formativi da tenere sia nelle classi che all’esterno, con lo scopo di diffondere tra i ragazzi il valore della responsabilità civica, il rispetto delle infrastrutture ferroviarie e, più in generale, l’importanza di un comportamento consapevole e corretto negli spazi condivisi.

L’intenzione di quest’intesa punta a far comprendere, in modo semplice ma efficace, il valore del trasporto pubblico, il rispetto per i beni comuni e una solida cultura della legalità: questo l’impegno sottoscritto con la collaborazione.

Grazie al contributo congiunto di Dlf e Fs Security,  tali attività verranno ulteriormente potenziate, anche attraverso eventi, incontri didattici, attività divulgative e iniziative editoriali, raggiungendo sempre più studenti e territori con messaggi chiari e coinvolgenti: educare significa anche prevenire.

Fs Security spiega di avere come obiettivo principale «la protezione e la sicurezza delle infrastrutture ferroviarie del Gruppo Fs, garantendo al contempo elevati standard di sicurezza e decoro». Tra le attività fondamentali – viene sottolineato – rientra anche il contrasto al fenomeno dei “writers”: rappresenta una sfida importante «sia per la tutela del patrimonio aziendale sia per l’esperienza dei viaggiatori».

Il Dopolavoro Ferroviario è «da oltre un secolo» protagonista della vita sociale e culturale del personale ferroviario e delle comunità locali: da parte sua, mette a disposizione una capillare rete di sedi, impianti sportivi e spazi aggregativi. Fs Security, con il suo know-how tecnico e operativo, contribuirà a rendere ancora più efficaci e strutturati i progetti futuri.

Pubblicato il
8 Maggio 2025

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora