Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Anche La Spezia sente la crisi primo semestre in deciso calo

Tengono i vuoti a conferma del momento di fermo dell’export – Meno rinfuse liquide ma sono aumentate quelle solide

LA SPEZIA – Rallentano le movimentazioni di containers. Nel primo semestre 2012 il traffico contenitori nel porto della Spezia si attesta complessivamente a 616.063 TEU, con una flessione del 7,6% sullo stesso periodo dello scorso anno.

[hidepost]Nel periodo i pieni ammontano a 444.118 TEU (-12,2%) mentre i vuoti a 171.945 (+6,9%).

La Spezia Container Terminal (Contship Italia) ha movimentato nei sei mesi 485.745 TEU (-10,9%), il La Spezia Container Terminal (Contship Italia) un progressivo di 70.793 TEU (+7,5%) e Speter un totale da inizio anno di 59.525 TEU (+7%).

Nelle rinfuse liquide nel primo semestre 2012 sono state movimentate complessivamente 823 mila tonnellate, con una flessione del 20%. Più in dettaglio i prodotti raffinati sono stati 191 mila tonnellate (-17%) e il gas liquido 570 mila tonnellate (-19,2%). In flessione anche le altre rinfuse solide con 62 mila tonnellate (-34%).

Nel settore industriale delle rinfuse solide, con 933 mila tonnellate totali movimentate, si registra una crescita complessiva del 91% nelle movimentazioni dovuta sempre all’aumento degli sbarchi di carbone alla locale centrale Enel con 814 mila tonnellate sbarcate (+114%).

Nel settore del general cargo sono state movimentate fino a giugno un totale di 6.136.226 tonnellate (-15%) con una flessione legata all’andamento del traffico contenitori con 5.877.236 tonnellate di merci containerizzate (-16,3%).

In controtendenza le altre merci varie movimentate nel semestre con 258.990 mila tonnellate (+26,3%).

Il tonnellaggio complessivo gennaio-giugno raggiunge 7.892.231 tonnellate, con una flessione del 9,8% sullo stesso periodo dell’anno precedente.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Agosto 2012

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora