Cibo, museo, conferenze, robot: cosa c’è in agenda
Gli appuntamenti previsti per il pomeriggio di oggi mercoledì 14
LIVORNO. Nella mattinata di oggi, mercoledì 14 maggio, ha debuttato la Biennale del Mare, l’iniziativa promossa dal Comune di Livorno che vede nel mare e nell’acqua il filo conduttore di un gran numero di iniziative di ogni tipo. Ecco l’agenda del pomeriggio del primo giorno.
MERCOLEDì 14 MAGGIO
- Nave Nato Leonardo aperta al pubblico, visita alla barca a vela “L’isola della vela ” che aprirà la via Francigena del mare: anche ore 14.30-17, Cantieri Benetti e Lusben
- Accademia Aperta: anche ore 14.30-16.30, Accademia Nav
- Porta a Mare durante la Biennale del mare e dell’acqua: ore 9-20, Porta a Mar
- Stand divulgazione, promozione e food: ore 11.30-19.30, Terrazza Mascagni.
- Museo Mediceo di Livorno: ore 12.15-19, Granai di Villa Mimbelli
- Presentazione del Libro “Little sea” di Giulia Bernini (Oblo Creature) con laboratorio creativo per bambini: ore 14-16, Acquario di Livorno
- Oggi vado in Meloria anch’io (Barca Sportinsieme Livorno aps in collaborazione con Inail): ore 14-16 e 16.30-18.30, moletto Nazario Sauro.
- Biodiversità marina, 20 anni di collaborazione scientifica e didattica tra Italia e Cina: ore 14.30-18, Acquario di Livorno.
- La pesca professionale in Toscana: peculiarità, problematiche e prospettive future: ore 14.30-16.30, Hangar Creativi ex deposito Atl via Meyer.
- I modellini dei Cantieri Orlando: ore 14.30-18, Hangar Creativi ex deposito Atl via Meyer.
- La bellezza di Livorno (mostra fotografica): ore 14.30-18, Hangar Creativi ex deposito Atl via Meyer.
- Visite alla Cripta di San Iacopo: ore 14.30-16, chiesa di San Jacopo in Acquaviva
- Visite alla Gran Conserva d’Acqua (acquedotto di Livorno, Cisternone aperto): ore 14.30-18.30, piazza del Cisternone
- Mostra auto Mercedes: ore 14.30-18, Granai di Villa Mimbelli
- Università di Pisa, la robotica subacquea: le sfide, il presente, il futuro: ore 14.45-15.15, Scoglio della Regina
- Workshop (Idrotherm e il supporto fornito ai grandi progetti di Asa): ore 15-16, Hangar Creativi ex deposito Atl di via Meyer.
- Commercio (intrattenimento e food): ore 15-19.30, San Jacopo in Acquaviva
- Visite alle Terme del Corallo e alla sala della Mescita: ore 16.30, Libero Michelucci “le acque minerali e gli acquedotti a Livorno”, ore 15-18, piazza Dante
- Docufilm (La storia dei luoghi della Biennale e del Porto): ore 15-16, San Jacopo in Acquaviva
- Osservazione del cielo di giorno con i telescopi a cura di Associazione Alsa: ore 15-18, Terrazza Mascagni
- Immersioni con maschera, osservazioni ecosistema marino (snorkeling): ore 15-17, San Jacopo in Acquaviva
- Sorgenti monumentali Leopoldine (andata e ritorno dalla Biennale): ore 15-17, Sorgenti Leopoldine
- Filippi Boats (dimostrazione sportiva rowing beach sprint): ore 15.30-18.30, bagni Nettuno
- Il Gnl fra transizione energetica e contributo alla decarbonizzazione del trasporto marittimo: ore 15.30-18.30, Palazzo Pancaldi.
- Sviluppo di sistemi a ridotto impatto ambientale nel settore della acquacultura negli ecosistemi marini: ore 16-18, Hangar Creativi ex deposito Atl via Meyer
- Presentazione Mostra mare vivo: Only One: ore 16-17, Scoglio della Regina
- Tutti all’opera! Percorsi d’arte con i Maestri di Villa Trossi: ore 16-18, Terrazza Mascagni
- Mare per tutti (come realizzare l’accessibilità a mare: i progetti per Livorno): ore 16-18, Terrazza Mascagni
- Maricoltura, innovazione e sostenibilità: sfide e prospettive per il futuro: ore 16.30-18.30, Hangar Creativi ex deposito Atl via Meyer
- Il Battello della Biennale del Mare: ore 16.30-17.30, Porta a Mare
- L’evoluzione delle shipping companies negli ultimi vent’anni: tra fenomeni di mercato e profili di sostenibilità ambientale: ore 17.30-20, hotel Palazzo
- Danze di mare e sogni (azione coreografica site-specific ideata da Chelo Zoppi): ore 18-18.30 Scoglio della Regina; ore 19-19.30 San Jacopo in Acquaviva
- Mogol racconta Mogol (spettacolo di beneficenza): ore 21-23, Accademia Navale
- “Le lacrime degli eroi” (Giuseppe Cederna legge e racconta l’Odissea di Omero): ore 21-22.30, Terrazza Mascagni