Confindustria Nautica verso la nomina del nuovo presidente
GENOVA. Confindustria Nautica mette in calendario per oggi giovedì 15 e domani venerdì 16 la Convention Satec 2025: si tratta dell’annuale momento di incontro delle aziende aderenti alla associazione nazionale di categoria che rappresenta, promuove e tutela, in Italia e nel mondo, l’intera filiera della nautica da diporto. È in ballo l’elezione del presidente che guiderà Confindustria Nautica per il quadriennio da qui al 2029, facendo seguito alla designazione di Piero Formenti da parte del consiglio generale lo scorso 28 aprile.
La due giorni di lavori – viene fatto rilevare – si aprirà nella suggestiva abbazia della Cervara di Santa Margherita Ligure, con la cerimonia di assegnazione della trentaquattresima edizione del premio “Pionieri della Nautica”: stiamo parlando del riconoscimento dedicato a manager, giornalisti, progettisti e professionisti del mare che, con il loro operato, hanno contribuito in maniera determinante alla storia e allo sviluppo della nautica da diporto in Italia e nel mondo.
L’indomani i lavori della convention si sposteranno all’Excelsior Palace Portofino Coast di Rapallo: la giornata inizierà con l’assemblea generale dei soci di Confindustria Nautica, in sessione privata, durante la quale si procederà alla ratifica della nomina del presidente designato e della squadra di vicepresidenza, alla presentazione del programma 2025-2029 e all’approvazione del bilancio consuntivo per l’esercizio 2024.
Successivamente, nel pomeriggio, si terrà la sessione pubblica con il convegno “Il valore della nautica e le politiche industriali del paese” che vedrà la partecipazione di figure istituzionali di spicco ed esperti di politica economica per discutere le sfide e le opportunità della nautica italiana. Il convegno – viene sottolineato – esplorerà il contributo della nautica all’economia italiana: nel 2024 sono stati stabiliti «nuovi record di produzione (8,4 miliardi) e occupati diretti (32mila) e le politiche industriali necessarie per sostenerne la crescita futura».
Moderata da Sebastiano Barisoni, vicedirettore del “Sole24Ore” e direttore di “Radio24”, la sessione pomeridiana sarà aperta dai saluti istituzionali e dal saluto del ministro Adolfo Urso (Imprese e Made in Italy). Tra i relatori: Daniela Garnero Santanchè, ministra del turismo; Edoardo Rixi, viceministro delle infrastrutture e dei trasporti; Riccardo Rigillo, capo di gabinetto del ministro per le politiche del mare; Mario Zanetti, delegato del presidente di Confindustria per l’Economia del Mare e presidente di Confitarma; Marco Fortis, vicepresidente di Fondazione Edison; Nicola Porcari, manager di Bper Banca.