Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
SFIDA FRA PROGETTI

Università di Pisa, il premio per le startup con la console Usa

“Converging Skills”: ricerca e impresa a tu per tu il 27 e 28 maggio

PISA. L’hanno chiamato “Converging skills” ed è l’evento con cui l’Università di Pisa punta a promuovere il dialogo tra università, mondo imprenditoriale e società: appuntamento martedì 27 e mercoledì 28 maggio a Pisa nella sala Gerace del Dipartimento di informatica (Largo Bruno Pontecorvo 3).

L’ingresso del polo universitario di largo Pontecorvo a Pisa, dove si terrà l’iniziativa su ricerca e startup

“Converging Skills” significa soprattutto “Start Pitch”: stiamo parlando della competizione rivolta a team, start-up e aziende per vogliono cercare di trasformare le loro idee in progetti ad alto impatto: sono state selezione 11 proposte, ciascuna delle quali – spiegano dal quartier generale dell’ateneo – ha cinque minuti per presentarsi e tre minuti per rispondere alle domande della giuria. Il team vincitore avrà accesso a un programma di sostegno del valore di 20mila euro.

La “call” è aperta a

  • team di ricercatori e imprenditori composti da almeno due persone che abbiano una innovativa idea di business e l’ambizione di farne una startup,
  • compagnie già operanti sul mercati che intendano sviluppare nuove linee di progetti imprenditoriali che abbiano il potenziale per diventare una startup innovativa o spin-off nel breve periodo;
  • startup o spin-off dell’ateneo create da non più di tre anni

Tra gli ospiti più attesi è Daniela Ballard, console generale degli Stati Uniti a Firenze di scena mercoledì: sarà lei ad aprire i lavori alle 9.

Martedì a dare il via alle 11,30 saranno i saluti delle istituzioni: Riccardo Zucchi (rettore dell’università di Pisa), Michele Conti (sindaco di Pisa), Albino Caporale (dirigente della Regione Tiscana), Giuseppe Iannaccone (prorettore vicario dell’ateneo pisano). Poi l’intervento di Riccardo Suardi, fondatore e amministratore delegato di Nibol srl. Dopo pranzo al panel moderato da Chiara Galletti, partecipano aziende come Banco Fiorentino (Davide Menetti), Enel (Nicola Rossi), Fastweb (Luigi Bianchi), Dumarey (Antonio Agresta), Sofidel (Vincenzo Liuzzo), Hoe (Enrico Martines). L’indomani, dopo l’intervento della console americana, prenderanno la parola Corrado Priami (vicerettore dell’università di Pisa), Valter Tamburini (presidente della Camera  di Commercio della Toscana Nord Ovest), Andrea Madonna (presidente dell’Unione Industriali Pisana), Francesco Oppedisano (presidente di Cna Pisa), Chiara Galletti (delegata del rettore per le relazioni industriali). Alle 12,30 il panel con le starup moderato da Corrado Priami: protagonisti (Zerynth), Riccardo Suardi (Nibol), Hannah Teichmann (MedRa), Sara Notargiacomo (Huxelerate), Valeria Della Rosa (Oli help), Francesco Paolo Russo (To Be srl). Alle 14,30 l’intervento di Irene Mingozzi (Italian Founders Fund). Seguito dal panel degli investitori  guidato da Giuseppe Iannaccone: di scena Claudio Boni (Assiboni), Massimo Gentili (Eureka Venture Sgr), Nicola Redi (Obloo Ventures), Luigi Galimberti (ToSeed & Partners), Joshua Henderson (Dippin’ Rings). Alle 16,30 infine lo “Start Pitch Award”.

Per saperne di più, ecco il link alla pagina di “Converging skills” https://convergingskills.unipi.it/startpitch/ o alla pagina dell’università di Pisa che presenta l’iniziativa  https://www.unipi.it/eventi/converging-skills/

Il rettore dell’università di Pisa, Ruccardo Zucchi

 

Pubblicato il
23 Maggio 2025

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio