Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
CONFITARMA

Zanetti: ora si pensi al bunkeraggio camion-nave

Elogi alla Guardia Costiera per il lavoro a sostegno dell’economia

ROMA. Dal Rapporto Annuale 2024 emerge «il ruolo strategico che la Guardia Costiera svolge ogni giorno, silenziosamente, a sostegno del sistema produttivo nazionale». Parole del presidente di Confitarma, Mario Zanetti, che manda un ringraziamento esplicito al comandante generale ammiraglio ispettore capo Nicola Carlone «e agli oltre 11mila uomini e donne in divisa bianca che, con professionalità e dedizione, tengono accesa la rotta del nostro futuro marittimo». Lo ripete segnalando che «il settore della movimentazione di merci e passeggeri, che da solo rappresenta 12,7 miliardi di euro di valore nell’economia del mare, beneficia in modo diretto delle attività di monitoraggio, controllo, sicurezza e coordinamento garantite dal Corpo».

Come esempio di collaborazione «tra Confitarma, la Guardia Costiera e il ministero delle infrastrutture e dei trasporti», Zanetti cita la recente emanazione delle linee guida per la disciplina del bunkeraggio “ship to ship” di Gnl e Bio-Gnl nei porti italiani. Per il numero uno di Confitarma è «un passo avanti decisivo verso la semplificazione e una transizione energetica  sicura e ordinata». E qui arruva forse la sottolineatura più importante: a tal riguardo, Zanetti auspica che «tale positiva esperienza possa costituire uno spunto per emanare un documento simile anche per il rifornimento “truck to ship” cui si ricorre per unità di minori dimensioni, come quelle dello Stretto di Messina».

Tornando a parlare del lavoro della Guardia Costiera, il presidente degli armatori confindustriali ricorda che l’infrastruttura digitale Pmis «nel solo 2024 ha gestito oltre 132mila pratiche digitali relative ad arrivi e partenze navali o alla piattaforma Pelagus», in tal modo sono stati «monitorati più di 624mila movimenti di unità navali». Tutti servizi ad alta tecnologia – afferma – che assicurano «la fluidità e la sicurezza della catena logistica marittima, vitale per un Paese come l’Italia, votato all’export e fortemente dipendente dai suoi porti».

A giudizio di Zanetti, il contributo del Comando Generale delle Capitanerie di porto è «fondamentale per garantire l’operatività, la sicurezza e l’efficienza dei nostri porti». E aggiunge: «Il sistema dell’armamento italiano riconosce in questa istituzione un partner essenziale per lo sviluppo del trasporto marittimo e dell’intera “economia del mare”».

Pubblicato il
3 Giugno 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio