Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
FERROVIE

Italferr (Fs) realizza un ponte da record in India

Infrastruttura da 70 milioni con un design unico

ROMA. Gli ingegneri di Italferr, società di ingegneria del gruppo Fs, lo hanno progettato e curato nella supervisione: adesso è stato inaugurato in India il primo ponte strallato ferroviario. È il ponte Anji Khad che viene presentato cone “un’opera unica, iconica e strategica” che “non ha precedenti nel Paese”. Praticamente, un orgoglio del know how tecnico italiano, visto che l’infrastruttura è descritta come “una sfida ingegneristica senza precedenti”: si pensi che la morfologia del territorio presenta “condizioni estremamente impegnative”, dato che il fiume Anji “scorre in una profonda gola con pareti sub-verticali, in una zona caratterizzata da fortissimi venti”.

Il ponte è lungo 725 metri e alto 196, con “una sezione strallata di 473 metri, inclusa una campata centrale di 290 e una torre di sostegno asimmetrica”, come raccontano dal quartier generale della società della galassia Fs. Ha un “design unico” che lo distingue come uno tra i progetti “più ambiziosi e impegnativi dell’intera linea ferroviaria Udhampur-Srinagar-Baramulla, progettata per collegare il Kashmir con i confini nord-occidentali dell’India”.
Il progetto Anji Khad Bridge ha ottenuto un prestigioso riconoscimento: è stato insignito dell’Award of Merit nella categoria Bridge/Tunnel degli Enr Global Best Projects 2024. Glielo ha dato una giuria internazionale, che aveva davanti a sé oltre 120 candidature da esaminare: è sufficiente questo per comprendere – viene sottolineato – l’innovazione e la qualità ingegneristica del progetto di Italferr, posizionandolo tra le migliori infrastrutture a livello globale. Gli Enr Global Best Projects Awards sono assegnati ogni anni dalla rivista Engineering News Record: il premio è assegnato ai progetti infrastrutturali più rilevanti a livello mondiale, valutando le candidature in base a criteri di sicurezza, innovazione e sostenibilità.

Il design asimmetrico del ponte strallato – viene fatto rilevare – è stato scelto strategicamente per “facilitare la maggior parte della costruzione su una delle estremità e consentirne così la realizzazione”.  L’approccio è stato “basato sulla valutazione dello spazio disponibile e sulla stabilità del pendio”, spiegano i tecnici di Italferr.
Il valore dell’investimento dell’opera ammonta a 70 milioni di dollari.

Italferr – ribadisce l’azienda ferroviaria – è presente in India dal 2014 e continua ad essere impegnata in diversi progetti strategici: a parte il ponte Anji Khad, è tuttora impegnata in joint venture con Ayesa anche sul progetto “Engagement of General Consultant for Delhi- Ghaziabad-Meerut RRTS Corridor”. Stiamo parlando di un’opera del valore di 15 milioni di euro: è stata avviata nel 2019 e prevede la realizzazione di un corridoio ferroviario di 82 chilometri. Collegando la capitale Delhi con le città di Meerut e Ghaziabad, rappresenterà il primo trasporto regionale rapido dell’India con una velocità massima di 160 chilometri orari.

Pubblicato il
10 Giugno 2025

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio