Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Autotrasporto, la Fai di Paolo Uggè a congresso a Bergamo

BERGAMO. È in calendario a Bergamo per il 13 e il 14 giugno il congresso nazionale della Federazione Autotrasportatori Italiani (Fai), che viene presentato come «un appuntamento chiave per tutto il settore dell’autotrasporto». Di scena due giornate di confronto, dibattiti e approfondimenti: protagonisti imprenditori, sindacalisti, istituzioni e esperti, che verranno chiamati a «fare il punto sulle sfide attuali e sulle opportunità che si aprono in un settore strategico per l’economia italiana», come dicono gli organizzatori.

A moderare l’evento sarà il giornalista Francesco Condoluci, direttore di Notizie.it e consigliere del ministro delle riforme istituzionali: il congresso Fai di Bergamo tiene a mettersi in vetrina come «momento imprescindibile per definire le strategie di un settore che vuole innovarsi, diventare più sostenibile e competitivo, affrontando con pragmatismo e visione le sfide del presente e del futuro».

Gli organizzatori contano sulla presenza di esponenti di primo piano del governo Meloni: «Non mancherà inoltre la partecipazione di rappresentanti politici di rilievo, con il ministro delle infrastrutture e trasporti» Matteo Salvini, atteso per testimoniare l’attenzione del governo verso un comparto vitale per la mobilità e l’economia italiana».

Sarà Paolo Uggè, presidente in carica della Fai, ad aprire i lavori: farà un bilancio del mandato e lancerà le linee guida per i prossimi anni. A seguire, la segretaria generale Carlotta Caponi si occuperà di introdurre le questioni che risultano più incandescenti per la categoria: ad esempio, solo per citarne alcune, «la sostenibilità, la cybersicurezza, la permeabilità delle vie alpine» (fino alle «dinamiche sindacali che impattano quotidianamente sull’attività delle imprese»).

Un dossier messo nero su bianco dall’Osservatorio del Politecnico di Milano che offrirà una fotografia precisa del settore al presente e ne disegnerà le prospettive declinandole al futuro; tanti spunti per il dibattito grazie allo studio di scenario che sarà presentato con il contributo del direttore Ing. Damiano Frosi e il ricercatore ing. Paolo Giacobbe

Tra gli ospiti di spicco, figure di primo piano come Gabriele Faggioli (presidente uscente del Clusit), con cui si discuterà di cybersicurezza e delle nuove normative Nis2; il professor Augusto Bianchini (amministratore delegato di Turtle srl), che interverrà sul tema della sostenibilità “Esg” nella logistica; i segretari nazionali dei principali sindacati di categoria; i vicepresidenti FaiI Natalino Mori, Sergio Piardi e Gianni Satini e il senatore Giulio Maria Terzi Sant’Agata, presidente della quarta commissione permanente del Senato, che parteciperà al panel sulla permeabilità alpina, affrontando le sfide infrastrutturali e politiche dei valichi.

La due giorni si chiuderà con un importante dibattito al quale parteciperanno esponenti delle istituzioni e delle associazioni di categoria: come Fabrizio Palenzona (presidente di Lumesia, la nuova piattaforma europea di servizi per l’autotrasporto), come Pasquale Russo (presidente di Conftrasporto), come Massimiliano Salini (forzista, vicepresidente gruppo Ppe all’Europarlamento) e Marco Barbieri (segretario generale di Confcommercio).

Pubblicato il
12 Giugno 2025

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio