Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
LA SCELTA DI SALVINI

Authority, pieni poteri anche ad altri quattro commissari (incluso Gariglio)

Salvini estende il "metodo Paroli" anche a Pisano, Benevolo e Gugliotti

ROMA. A distanza di cinque giorni dal decreto per Genova che conferiva i “pieni poteri” a Matteo Paroli, il ministro delle infrastrutture (e vicepresidente del consiglio) Matteo Salvini prende carta e penna per metter giù decreti-fotocopia per altri quattro commissari straordinari. Talmente fotocopia che nel pubblicare la notizia online usano la stessa foto che avevano adoperato per l’annuncio relativo a Paroli. Obiettivo: tamponare il problema della mancanza del comitato di gestione, da poco scaduto, e permettere al commissario di avere la potestà di funzionare ugualmente assumendo «ufficialmente anche i poteri e le prerogative precedentemente attribuiti ai rispettivi comitati di gestione, ormai scaduti», come tiene  a  precisare il ministero. Stiamo parlando di:

  • Davide Gariglio a Livorno per l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale (porti di Livorno, Piombino, Portoferraio): a seguito della scadenza del comitato di gestione il 14 giugno 2025.
  • Bruno Pisano a La Spezia per l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale (porti di La Spezia e Marina di Carrara), a seguito della scadenza del comitato di gestione l’11 giugno 2025;
  • Giovanni Gugliotti a Taranto per l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio (porto di Taranto), a seguito della scadenza del comitato di gestione il 15 maggio 2025;
  • Francesco Benevolo a Ravenna per l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centro-Settentrionale (porto di Ravenna), a seguito della scadenza del comitato di gestione il 28 maggio 2025;

Per dirla con le parole del ministero di Porta Pia, il provvedimento si è reso necessario per «evitare situazioni di stallo decisionale e garantire la continuità amministrativa degli enti, nelle more della ricostituzione degli organi ordinari di vertice». Il ministero ci tiene a dire che non è una alzata d’ingegno del momento: sottolinea che si è agito «su parere conforme dell’Avvocatura generale dello Stato» e in virtù della richiesta giunta «dalla Direzione generale per i porti, la logistica e l’intermodalità, che ha evidenziato l’urgenza di conferire poteri sostitutivi ai commissari». Le stesse identiche parole usate per Paroli.

Nei casi i cui commissari non sono citati – nella fattispecie, Gurrieri a Trieste e Mastro a Bari – viene spiegato che non c’è stato bisogno del provvedimento perché i comitati di gestione non sono scaduti.

Pubblicato il
2 Luglio 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio