Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
LA SCELTA DI SALVINI

Authority, pieni poteri anche ad altri quattro commissari (incluso Gariglio)

Salvini estende il "metodo Paroli" anche a Pisano, Benevolo e Gugliotti

ROMA. A distanza di cinque giorni dal decreto per Genova che conferiva i “pieni poteri” a Matteo Paroli, il ministro delle infrastrutture (e vicepresidente del consiglio) Matteo Salvini prende carta e penna per metter giù decreti-fotocopia per altri quattro commissari straordinari. Talmente fotocopia che nel pubblicare la notizia online usano la stessa foto che avevano adoperato per l’annuncio relativo a Paroli. Obiettivo: tamponare il problema della mancanza del comitato di gestione, da poco scaduto, e permettere al commissario di avere la potestà di funzionare ugualmente assumendo «ufficialmente anche i poteri e le prerogative precedentemente attribuiti ai rispettivi comitati di gestione, ormai scaduti», come tiene  a  precisare il ministero. Stiamo parlando di:

  • Davide Gariglio a Livorno per l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale (porti di Livorno, Piombino, Portoferraio): a seguito della scadenza del comitato di gestione il 14 giugno 2025.
  • Bruno Pisano a La Spezia per l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale (porti di La Spezia e Marina di Carrara), a seguito della scadenza del comitato di gestione l’11 giugno 2025;
  • Giovanni Gugliotti a Taranto per l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio (porto di Taranto), a seguito della scadenza del comitato di gestione il 15 maggio 2025;
  • Francesco Benevolo a Ravenna per l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centro-Settentrionale (porto di Ravenna), a seguito della scadenza del comitato di gestione il 28 maggio 2025;

Per dirla con le parole del ministero di Porta Pia, il provvedimento si è reso necessario per «evitare situazioni di stallo decisionale e garantire la continuità amministrativa degli enti, nelle more della ricostituzione degli organi ordinari di vertice». Il ministero ci tiene a dire che non è una alzata d’ingegno del momento: sottolinea che si è agito «su parere conforme dell’Avvocatura generale dello Stato» e in virtù della richiesta giunta «dalla Direzione generale per i porti, la logistica e l’intermodalità, che ha evidenziato l’urgenza di conferire poteri sostitutivi ai commissari». Le stesse identiche parole usate per Paroli.

Nei casi i cui commissari non sono citati – nella fattispecie, Gurrieri a Trieste e Mastro a Bari – viene spiegato che non c’è stato bisogno del provvedimento perché i comitati di gestione non sono scaduti.

Pubblicato il
2 Luglio 2025

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio