Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
AUTHORITY VENETA

Appuntamento con l’Adria Shipping Summit, Venezia invita

La comunità produttiva e marittima dell’Alto Adriatico riflette sul proprio futuro

VENEZIA. “Il futuro dell’Adriatico negli scenari globali”: questo il titolo della seconda edizione dell’Adria Shipping Summit, il “conclave” che domani 3 luglio porta a Venezia, nell’auditorium Santa Margherita Emanuele Severino dell’Università Ca’ Foscari. Occhi puntati sul «ruolo strategico dei porti e dei retroporti in un contesto internazionale in rapida trasformazione». Del resto, l’Adriatico lo sta vedendo nei sussulti di questa fase: da un lato, ponte fra l’Occidente europeo e l’Est del Vecchio Continente passando dai Balcani; dall’altro, le difficoltà per il canale di Suez a singhiozzo e, per certi aspetti, la pesante battuta d’arresto dell’economia tedesca.

L’iniziativa porta la firma dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale e da The International Propeller Club Port of Venice, con l’organizzazione di Clickutility Team. La mattinata di apertura – viene annunciato – prenderà il via con la sessione istituzionale, che si aprirà con il messaggio del presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, seguito dai saluti dei rappresentanti delle autorità di sistema portuale e delle comunità del settore marittimo-portuale dell’Alto Adriatico, a partire da Fulvio Lino Di Blasio (Authority di Venezia-Chioggia) e di  Anna Carnielli (Propeller Club) e dell’Università Ca’ Foscari, che ospita l’evento.

Adria Shipping Summit – viene ribadito dagli organizzatori – è l’evento di riferimento per la comunità produttivo-marittimo dell’Alto Adriatico, dedicato ai porti e alle filiere industriali che gravitano attorno ai sistemi portuali di Venezia, Trieste e Ravenna, governati dalle rispettive Autorità di Sistema Portuale. Organizzato da Clickutility, il summit promuove l’incontro tra istituzioni, imprese, operatori logistici e “stakeholder” del territorio, con l’obiettivo di rafforzare l’integrazione e la cooperazione tra i segmenti produttivi e del trasporto marittimo, in una prospettiva europea e globale. Dopo l’edizione inaugurale svoltasi a Ravenna nel 2024, l’appuntamento 2025 si tiene a Venezia, il prossimo anno a Trieste.

Presentando l’iniziativa, è stato sottolineato che al centro del programma, articolato in quattro sessioni tematiche, figurano temi chiave per la competitività del Sistema Paese:

  • intermodalità,
  • corridoi infrastrutturali intercontinentali, in primis “Imec” (la Via del Cotone o dell’Oro),
  • innovazione logistica,
  • transizione energetica
  • sinergie con il tessuto industriale.

Le sessioni affronteranno i principali snodi geopolitici, industriali e ambientali che interessano il sistema portuale dell’Alto Adriatico:

  • “Opportunità locali e prospettive globali”: dedicata alla rilevanza dell’Adriatico come corridoio tra Mediterraneo ed Europa centro-orientale
  • “I collegamenti intermodali e le infrastrutture portuali”: per analizzare gli strumenti necessari a garantire efficienza, programmazione e competitività del sistema logistico
  • “Porto e industria: sinergie nei retroporti”: un focus sulle strategie di rilocalizzazione produttiva, integrazione logistica e valorizzazione della dimensione industriale portuale
  • “Il mare dell’energia”: incentrata sul ruolo dell’Adriatico nella transizione ecologica, da area di produzione e logistica energetica a snodo sostenibile per il Paese
Pubblicato il
2 Luglio 2025

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio