Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sollevamento e trasporti eccezionali: Gis Expo a Piacenza in un’edizione record

PIACENZA. Gis Expo sono le “Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali”: quest’anno l’edizione numero 10 si terrà dal 25 al 27 settembre prossimi nella sede di Piacenza Expo. L’evento viene presentato come «unico in Italia»: gli organizzatori lo descrivono come «il più grande a livello europeo nel settore», annunciando che si prevede di «superare ogni record precedente in termini di espositori e visitatori»

Gis Expo – viene fatto rilevare – si conferma «la principale vetrina continentale del comparto, offrendo una piattaforma privilegiata per la presentazione delle ultime novità e innovazioni tecnologiche nel sollevamento di materiali, lavoro in quota, movimentazione industriale e portuale e trasporti eccezionali». Per quest’anno c’è da dire che il settore è «al centro di una fase di forte evoluzione: la domanda di mezzi elettrici e ibridi è in costante crescita, trainata dalle nuove normative europee su emissioni e sostenibilità».

L’iniziativa è organizzata da Mediapoint & Exhibitions, che ha plasmato la manifestazione puntandi su una formula costituita da fiere specializzate a cadenza biennale, di breve durata e con costi espositivi contenuti rispetto alle altre proposte presenti sia in Italia che all’estero.

Fabio Potestà, direttore di Mediapoint & Exhibitions, afferma: «Il record di adesioni di quest’anno conferma il ruolo centrale del Gis come punto di riferimento per tutta la filiera del sollevamento, della movimentazione e dei trasporti eccezionali. L’edizione 2025 sarà particolarmente significativa perché riflette un settore in rapida evoluzione, trainato dall’innovazione tecnologica, dalla digitalizzazione e dalla crescente attenzione alla sostenibilità, anche in risposta alle nuove normative europee».

Confermati anche per questa edizione gli ormai tradizionali riconoscimenti alle eccellenze della filiera:

  • Itala (Italian Terminal And Logistic Awards): premiano le capacità degli operatori italiani del terminalismo portuale, intermodale e della logistica, riconoscendone le qualità manageriali e l’importanza strategica per l’economia nazionale.
  • Italplatform: i riconoscimenti all’eccellenza italiana nella costruzione di piattaforme per i lavori aerei e delle imprese che le utilizzano, valorizzandone lo sviluppo tecnologico e la professionalità.
  • Ilta (Italian Lifting & Transportation Awards): danno visibilità al lavoro delle imprese italiane e delle personalità che operano nel sollevamento con varie tipologie di gru e nei trasporti eccezionali, riconoscendone la professionalità, lo sviluppo e il ruolo strategico.
Pubblicato il
3 Luglio 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio