Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto
LIVORNO E GROSSETO

L’economia sotto la lente della Camera di Commercio

Occhi puntati anche sulla “zona logistica semplificata”

LIVORNO. Ai raggi x l’andamento dell’economia nel territorio della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno, cioè le province di Livorno e Grosseto: è quel che promette di fare il report realizzato dagli economisti del Centro Studi e Servizi, azienda speciale dell’ente camerale guidato dal presidente Roccardo Breda. L’appuntamento per la presentazione è in agenda venerdì 11 luglio a Livorno, nella sede della Camera di commercio in piazza del Municipio 48: l’occasione la offre la 23a edizione della “Giornata dell’Economia”, l’evento con cadenza annuale in cui i vertici dell’istituzione tracciano l’identikit di com’è andato l’anno precedente.

La mattinata si aprirà alle ore 9,15 con i saluti istituzionali del presidente della Camera di commercio della Maremma e del Tirreno, Riccardo Breda, e del sindaco di Livorno, Luca Salvetti. Successivamente Federico Doretti, responsabile area studi del Centro Studi e Servizi, e Raffaella Antonini, economista del Centro Studi, presenteranno il Rapporto dal titolo “Color che son sospesi”: citazione dalla Divina Commedia mentre  Dante Alighieri insieme a Virgilio è nel Limbo.

All’esposizione dei dati e dei risultati sul tessuto locale nel 2024, seguirà poi un focus sulla “Zona Logistica Semplificata” (Zls) e i suoi possibili riflessi sulle attività economiche: interverranno Davide Gariglio, commissario dell’Authority livornese di Palazzo Rosciano, e Leonardo Marras, assessore regionale che nell squadra di Eugenio Giani si occupa di economia, attività produttive, politiche del credito e turismo. Le conclusioni saranno affidate al presidente Breda.

Pubblicato il
8 Luglio 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio