Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
IN TOSCANA

Tre incidenti mortali con trattori in meno di un mese

Federacma: basterebbe poco per evitare la strage

Andrea Borio

FIRENZE. Tre morti in meno di un mese in Toscana in incidenti agricoli con trattori. L’ultimo è un uomo di 75 anni deceduto in una frazione collinare di Massarosa (Lucca): è  caduto dal proprio trattore, ribaltatosi in un’area impervia mentre si recava con due amici a rimuovere alberi caduti nel bosco.
A metà giugno un uomo era morto a Barberino Tavarnelle, pochi giorni fa un altro incidente fatale a Firenzuola.
A lanciare l’allarme è Federacma, la federazione di Confcommercio che raggruppa i rivenditori di macchine agricole: “Non possiamo più tollerare questo silenzio istituzionale di fronte a una vera e propria emergenza”, afferma il presidente Andrea Borio: “Trattori vecchi, senza rollbar, senza cinture, senza revisione. Ogni giorno nei campi italiani c’è chi rischia la vita per una burocrazia immobile da dieci anni”.
La norma che prevede la revisione obbligatoria dei mezzi agricoli esiste già: è stata approvata nel 2015. Ma – insiste Federacma – non è mai stata attuata: nessun decreto, nessuna officina autorizzata, nessun controllo. L’organizzazione di categoria segnala che i dati Inail e dell’Osservatorio Disaa dell’Università Statale di Milano dicono che oltre 100 persone ogni anno perdono la vita in agricoltura a causa dei mezzi agricoli. Non solo: nella metà dei casi si tratta di ribaltamenti di trattori privi dei dispositivi di sicurezza più elementari. Dunque: morti del tutto evitabili.
L’unico modo per poter scongiurare un decesso in caso di ribaltamento, è dotare il trattore delle dotazioni minime necessarie che verrebbero imposte tramite la revisione obbligatorio. Laddove è entrata in vigore, come in Austria, i decessi sono passati da più di cento l’anno ad “appena” sette casi legati alla fatalità.
L’organizzazione dei rivenditori sottolinea che “se quei trattori fossero stati dotati di cabina rinforzata, di cinture di sicurezza, se avessero superato una revisione obbligatoria, oggi forse quei tre toscani morti negli ultimi giorni sarebbero ancora vivi. Ma non c’è più tempo per i “forse”…
Federacma rinnova l’appello al governo, ai ministeri competenti e ai sindacati di categoria perché la sicurezza sul lavoro non sia più un optional nei campi italiani.
“Servono azioni immediate”, conclude Borio.  “La politica sblocchi finalmente il decreto attuativo o si assuma la responsabilità di ogni nuova tragedia”.

Pubblicato il
9 Luglio 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio