Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
PARLAMENTO

Dossier sulla logistica al Senato: attenzione alla carenza di autisti

ROMA. “Trasporti, numeri, analisi e scenari: presente e futuro della logistica italiana”, è questo il, titolo del primo bollettino che l’Osservatorio Freight Insights del Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile presenta in Senato mercoledì 16 luglio dalle 9 alle 10 nella sala “Caduti di Nassiriya” di Palazzo Madama. È una iniziativa del senatore abruzzese Etelwardo Sigismondi (Fdi), esponente della commissione ambiente e lavori pubblici: la mette in campo in collaborazione con la Fondazione Centro studi economia della logistica.

Sarà l’occasione – viene annunciato dai promotori – per illustrare i principali dati economici ed econometrici che evidenziano l’impatto sempre più significativo dello scenario geopolitico sul sistema logistico e dei trasporti nazionale. Sarà dedicata attenzione a uno dei nodi più critici per la tenuta del settore: il riferimento è alla carenza di manodopera, in particolare alla cronica mancanza di autisti (che «sta mettendo sotto pressione l’intera filiera»).

Viene preannunciato che il rapporto analizza inoltre «le trasformazioni in atto nel mondo del trasporto, tra cui l’evoluzione dei modelli contrattuali, l’adozione di tecnologie digitali avanzate e l’impiego crescente dell’intelligenza artificiale come leva per l’efficienza e l’adattamento a un contesto in continua mutazione». Partecipano all’iniziativa moderata dal giornalista Francesco Condoluci

  • Etelwardo Sigismondi, senatore, componente della ottava commissione
  • Fabrizio Palenzona, presidente della Fondazione Centro Studi Economia della Logistica e delle Infrastrutture
  • Gianmarco Montanari, direttore generale del Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile (Most)
  • Vittorio Marzano, Università Federico II di Napoli
  • Damiano Frosi, Politecnico di Milano (School of Management)
Pubblicato il
10 Luglio 2025

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio