Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Uggè: noi dell’autotrasporto al fianco degli agricoltori contro le assurdità di Bruxelles

Paolo Uggè

MILANO. L’autotrasporto guarda con attenzione alla protesta degli agricoltori a Bruxelles: «Comprendiamo e sosteniamo la loro protesta perché la nostra categoria vive la stessa situazione con continui tagli e barriere». Sono queste le parole di Paolo Uggè, storico numero uno di Fai-Conftrasporto, di fronte alla contestazione degli agricoltori contro il taglio del 20% delle risorse della “Pac” come proposto dalla Commissione Von der Leyen nel nuovo Quadro finanziario pluriennale 2028-2034.

Uggè mette l’accento su quelle che ritiene ingiustizie contro il proprio settore: a cominciare dal fatto che l’emendamento al regolamento sulle emissioni di Co2 prevede per le auto e per i van l’introduzione di una certa qual flessibilità per il calcolo delle emissioni dei veicoli, invece «sorprendentemente esclude i camion: perché ci deve essere questo differente trattamento tra auto e veicoli pesanti?».

L’esponente di Fai-Conftrasporto se la prende perché Bruxelles, a suo giudizio, esaspera gli imprenditori dell’autotrasporto e della logistica «con continue barriere e continui accordi politici per limitare la libera attività imprenditoriale con la scusa di proteggere l’ambiente». Poi rincara la dose: «Quando sarà riconosciuto finalmente il principio della neutralità tecnologica senza interpretazioni rigide che riconoscono solo i carburanti sintetici?».

Uggè si appella agli europarlamentari italiani: devono comprendere – afferma – che «manca poco alla chiusura delle imprese italiane della logistica, un modello di eccellenza in tutto il mondo, composto da piccole e medie imprese che permettono al “Sistema Italia” di poter essere competitivo nel mondo». E aggiunge: «Il tempo per le discussioni e i ragionamenti è terminato, ora aspettiamo solo risposte sensate da Bruxelles».

Pubblicato il
18 Luglio 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio