Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nel galà di Federlogistica i premi alle aziende dell’innovazione

Davide Falteri

GENOVA. In occasione della prima edizione del Galà della logistica organizzato da Federlogistica, di fronte alle oltre 250 persone ospitate a Villa dello Zerbino a Genova, il presidente Davide Falteri ha consegnato i riconoscimenti alle aziende che si sono distinte per la capacità di innovazione.

Categoria “Eccellenza e Infrastrutture”: WSense, azienda pioniera delle reti sottomarine e dell’internet of underwater things (il premio è stato ritirato da Stefano Gargioli, Sales Manager, in rappresentanza dell’amministratore delegato professoressa Chiara Petrioli

Categoria “Servizi specialistici di filiera”: Siat Assicurazioni, la prima compagnia italiana interamente dedicata all’assicurazione dei trasporti, con soluzioni innovative per il segmento merci (lo hanno ritirato Luca Florenzano e Fabrizio Viscardi).

Categoria “Innovazione digitale”: FulfilledOne, società di servizi di smart logistics che opera con un modello di business 5pl (Fifth Party Logistics), specializzata nella gestione end-to-end delle catene logistiche digitali (consegnato al fondatore Francesco Minucci).

Categoria “Imprenditore nel mondo della logistica”: Laghezza spa, società leader in ambito doganale e logistico e operatore multimodale, protagonista di una marcata espansione territoriale e di una diversificazione dei servizi (il premio è stato ritirato da Alessandro Laghezza).

Categoria “Tecnologia subacquea sensoriale”: Edron, start up innovativa costruttrice di un sistema di rilevamento subacqueo con manutenzione predittiva (il premio è stato ricevuto dall’amministratore Angelo Tozzi).

Al Galà hanno preso parte tre uomini di vertice dei porti (i commissari Matteo Paroli, Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, e Bruno Pisano, Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, oltre al presidente uscente Pino Musolino, Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale; la senatrice Raffaella Paita, i deputati Matteo Rosso e Alberto Pandolfo, Davide Bordoni (consigliere del ministro dei trasporti), Stefano Balleari (presidente dell’assemblea consiliare di Regione Liguria) ed Emilio Robotti (assessore alla mobilità del Comune di Genova).

Pubblicato il
22 Luglio 2025

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio