Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
RECUPERO

La scienza com’era: alla riscoperta delle collezioni di strumenti storici

Progetto della Regione Toscana insieme all’Università di Pisa

PISA. In alcune sedi dell’università di Pisa è presente un patrimonio di collezioni scientifiche storiche: per evitare il rischio che rimanga a prender polvere e sostanzialmente inutile o inutilizzato, ecco che la Regione Toscana ha finanziato un progetto denominato “Va3SCoDi”, avviato «a partire dalla collezione di strumenti storici scientifici presso il Dipartimento di chimica e chimica industriale (non ancora catalogata)».

Ne dà notizia l’ateneo pisano segnalando che la prima fase dell’attività – che vede in prima linea la professoressa Valentina Domenici, responsabile del progetto, insieme al professor Gaetano Angelici e al borsista di ricerca Luca Rocca – prevede la catalogazione di «tutti gli strumenti storici scientifici, i documenti e i reagentari di valore storico presenti nel Dipartimento di chimica e chimica industriale, attingendo al patrimonio archivistico dell’Università di Pisa e altri archivi storici».

Al centro del progetto c’è l’esigenza di rendere fruibile e accessibile a tutti il bagaglio culturale, storico e scientifico che questi strumenti storici portano in dote: magari anche «attraverso la creazione di materiale multimediale che sarà raccolto su un sito dedicato».

Il progetto coinvolge anche altre realtà museali e collezioni scientifiche toscane: non è affatto casuale ogni riferimento al Museo Galilei di Firenze, al Museo degli strumenti di Fisica dell’Università di Pisa con la Fondazione Galileo Galilei e al Museo di Storia Naturale di Rosignano Marittimo, il MuSNa.

L’università di Pisa tiene a ribadire che una parte di questo materiale ha «un alto contenuto culturale, storico e scientifico» e riguarda vari «campi della chimica, dall’elettrochimica alla chimica fisica dei materiali». In particolare, stiamo parlando di molti strumenti e oggetti presenti nella collezione che «riguardano la spettroscopia e coprono un periodo che va dalla prima metà dell’Ottocento ad oggi». Proprio la spettroscopia (ovvero lo studio della materia attraverso la sua interazione con la luce) – viene fatto rilevare – è legata ad «alcune figure di scienziati, chimici e fisici, che hanno segnato la storia della scienza pisana, come Raffaello Nasini, considerato uno dei padri della chimica fisica in Italia».

Un secondo round del progetto avrà sotto i riflettori un lavoro di equipe per sviluppare – viene puntualizzato – «percorsi didattici e divulgativi che leghino insieme le strumentazioni ospitate nei musei partner del progetto per valorizzarne la storia, l’evoluzione tecnico-scientifica, l’impatto culturale e il ruolo educativo». Con un traguardo: presentare i risultati di tutto questo lavoro nel corso di eventi ed iniziative che coinvolgeranno le scuole, con l’intenzione di provare ad «avvicinare anche gli studenti alla scienza attraverso un approccio storico e narrativo».

Pubblicato il
29 Luglio 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio