Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
FERROVIA

Ferrovia Civitavecchia-Orte, Rif (Fs) studia l’ipotesi di riapertura

Esulta l’Alleanza Mobilità Dolce: tanti possibili collegamenti

ROMA. «È la prima volta che Rfi si pronuncia chiaramente per la riapertura della linea CapranicaSutri-Ronciglione»: per il Comitato della ferrovia Civitavecchia-Orte è un segnale molto positivo. Si fa riferimento alla recente lettera inviata dall’amministratore delegato dell’azienda ferroviaria Aldo Isi al Comune di Ronciglione che, come viene sottolineato, «ha suscitato grande soddisfazione da parte del Comitato per la riapertura della Civitavecchia-Capranica Sutri-Fabrica di Roma-Orte».

Tutto nasce dal fatto – viene spiegato – che il sindaco di Ronciglione; Mario Mengoni, aveva chiesto a Rfi (gruppo Fs) di «effettuare lavori di pulizia della tratta Ronciglione-Capranica Sutri di km 7,5 auspicandone l’apertura».

Secondo quanto viene riferito, nella risposta dell’amministratore delegato di Rfi si legge: «In relazione alla richiesta di valutare a fini turistici le potenzialità della linea, si ritiene opportuno rappresentare che il vigente “Accordo Quadro Tpl”, sottoscritto da Rfie Regione Lazio che regola il trasporto pubblico locale nel Lazio, prevede di pianificare uno  “studio di  fattibilità” per il piano per il potenziamento del sistema di mobilità e il miglioramento della accessibilità al servizio ferroviario del Bacino Viterbese, che possa valutare sinergie tra differenti tra differenti modalità di trasporto, anche su tratte  non in esercizio». In particolare, il numero uno di Rfi indica esplicitamente «la tratta sospesa Capranica-Orte». E aggiunge: «In coerenza con tale previsione,  Rfi – continua – si rende disponibile a valutare, d’intesa con il ministero dei trasporti, l’inserimento del succitato studio nell’ambito dei prossimi aggiornamenti del “contratto di programma”».

Raimondo Chiricozzi (Comitato ferrovia Civitavecchia-Orte), si dice «veramente soddisfatto» della presa di posizione dell’amministratore delegato di Rfi: «Desideriamo ringraziare il sindaco di Ronciglione, Mario Mengoni, e tutti i sostenitori della riapertura. La pulizia e lo sfalcio vegetativo è iniziato immediatamente, la mattina del 29 luglio, dalla stazione di Ronciglione».

Anche l’Alleanza Mobilità Dolce (Amodo) considera importantissime le affermazioni dell’amministratore delegato di Rfi per i seguenti motivi:

  • l’esplicito riferimento alla tratta Capranica-Orte della ferrovia Civitavecchia-Orte.
  • lo sfalciamento di 5 metri lato rotaia;
  • aver ricordato l’accordo quadro Regione-Rfi;
  • il porre lo “studio di mobilità” al servizio di tutta l’area viterbese che comprende tutta la situazione territoriale del comprensorio della Provincia.

È «un primissimo passo per vedere correre i treni su tutta la linea da Orte a Capranica e a Civitavecchia e finalmente allacciarsi a Orte con i treni Alta Velocità Roma-Milano e la linea Orte-Ancona, creando un collegamento ferroviario a nord di Roma con la linea ferroviaria litoranea Roma-Pisa-Genova-Ventimiglia, e la linea Fl3 Roma Capranica Viterbo Pf», dice Amodo: è «un collegamento utile anche per il porto di Civitavecchia e per la realizzazione dell’anello ferroviario della Circumcimina», si aggiunge mettendo l’accento sul fatto che il risultato è stato ottenuto «grazie all’impegno del Comitato coordinato da Raimondo Chiricozzi e convintamente sostenuto dalle associazioni di Amodo».

Pubblicato il
4 Agosto 2025

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio