Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
GLI AFFARI DEL MATTONE

Riesplodono le compravendite di case (ma solo a Livorno città)

Dietro c'è anche il bisogno di smobilizzare i risparmi delle generazioni precedenti  

Questa tabella è stata elaborata sulla base dei dati dell’Osservatorio mercato immobiliare (Omi) dell’Agenzia delle Entrate e si basa sui dati reali degli atti effettivamente registrati

LIVORNO. Fa un balzo all’insù nel primo trimestre di quest’anno il grafico delle compravendite di abitazioni da parte di persone fisiche: da Capodanno a fine marzo sono state mezzo migliaio (anzi, per la precisione: 500,06 in quanto con i decimali si calcolano anche i passaggi di quote, oltre a case intere). Oltre cento in più rispetto a quanto era accaduto nello stesso periodo dello scorso anno: ne erano passate di mano 395,11.

È vero che del centinaio di città capoluogo soltanto 13 hanno fatto segnare un arretramento (ma fra queste c’è Firenze), è vero che in due capoluoghi di provincia su tre l’incremento delle case compravendute ha superato i dieci punti percentuali ma il 26,6% in più rappresenta pur sempre una crescita ragguardevole: nella metà del Bel Paese a nord di Roma si contano solamente 16 città dove l’impennata è stata più rilevante (a Sondrio ha sfiorato addirittura l’82%, a Pistoia ha superato il 38% e a Alessandria è arrivato a un niente dal 33% in più). Non solo: se guardiamo alla dimensione demografica, si tratta di città medio-piccole, Livorno con i suoi 150mila abitanti fa caso a sé.

DALL’ARCHIVIO: qui il link a precedenti articoli della Gazzetta Marittima su questo argomento: il primo è aggiornato al settembre 2024, il secondo comprende la situazione fino alla fine dello scorso dicembre

A “fotografare” la situazione è il dato più affidabile che ci possa essere: sono gli atti ufficialmente registrati sotto gli occhi del fisco e catalogati dall’Osservatorio mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate: insomma, non una stima ipotetica o la proiezione di un campione statistico. Va detto però che in ogni compravendita c’è chi compra e c’è chi vende: è la scoperta dell’acqua calda ma giova ripeterlo perché può non esser detto che sia soprattutto voglia di comprare (e la sicurezza di avere i mezzi economici per poterselo permettere): può capitare anche che vi sia una ondata di vendite per necessità o comunque per trasformare in liquidità i risparmi delle generazioni precedenti. Magari vendendo la casa della nonna o la mansarda che ha lasciato lo zio in eredità.

Certo è – lo dice il quantitativo di atti notarili registrati – che nei primi tre mesi dell’anno non esiste niente di uguali in tutta la Toscana, eccezion fatta per il già citato caso di Pistoia. Con una differenza: in quella realtà territoriale il boom di compravendite è stato nel resto della provincia meno marcato che nel capoluogo ma comunque significativo. Per Livorno non è così: nel primo trimestre 2025 i passaggi di mano degli appartamenti sono aumentati molto in città e, al contrario, hanno fatto registrare una crescita poco più di zero (più 2,8%) nel resto del territorio provinciale da Collesalvetti a Riotorto, isole comprese.

Mauro Zucchelli

Pubblicato il
7 Agosto 2025
di MAURO ZUCCHELLI

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio