Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ryanair al Galilei

Gina Giani

PISA – Mercoledì 10 ottobre Ryanair, l’unica compagnia aerea ultra low cost in Europa, ha festeggiato il settimo anniversario del lancio della propria base a Pisa.
Matteo Papaluca – Sales and Marketing Manager di Ryanair per l’Italia – parlando a Pisa ha commentato: “Ryanair è arrivata a Pisa per la prima volta nel giugno del 1998 ed è cresciuta fino a operare 51 rotte e trasportare da e per Pisa oltre 19 milioni di passeggeri. Il lancio della base è stato il 10 ottobre 2005 con il volo Pisa – Dublino.
Ryanair trasporterà circa 2,8 milioni di passeggeri da e per Pisa nel 2012, sostenendo più di 2.800 posti di lavoro “in loco”. Per festeggiare il settimo anno della nostra base a Pisa Ryanair sta lanciando una promozione con posti a partire da soli 12 euro per viaggiare in Europa nei giorni di lunedì, martedì, mercoledì e giovedì a novembre.
[hidepost]Nel corso della conferenza stampa, Gina Giani – amministratore delegato e direttore generale SAT – ha affermato: “Siamo molto soddisfatti di festeggiare oggi il settimo anniversario della base Ryanair a Pisa e allo stesso tempo l’ormai consolidato rapporto di partnership con il vettore irlandese. Nel 1998, la Società Aeroporto Toscano è stata la prima società di gestione aeroportuale in Italia a siglare un accordo con Ryanair. Il vettore low cost ha avuto un ruolo primario nella crescita del Galilei, generando sia un incremento del traffico passeggeri nella nostra Regione sia un rilevante aumento dell’impatto economico dell’aeroporto di Pisa sul territorio. Il modello di business low cost proposto da Ryanair ha consentito alla Toscana di avere un network di destinazioni da Pisa verso le più importanti mete europee e non solo, e di competere con successo nel settore del turismo, grazie alle basse tariffe. Nella Summer 2012 Ryanair ha collegato l’aeroporto di Pisa con 51 destinazioni (di cui 9 nuove destinazioni rispetto alla Summer 2011) e aprirà la stagione invernale con la prosecuzione di due importanti collegamenti diretti con Stoccolma Skavsta e Düsseldorf Weeze”.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Ottobre 2012

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio