Ryanair al Galilei

Gina Giani
PISA – Mercoledì 10 ottobre Ryanair, l’unica compagnia aerea ultra low cost in Europa, ha festeggiato il settimo anniversario del lancio della propria base a Pisa.
Matteo Papaluca – Sales and Marketing Manager di Ryanair per l’Italia – parlando a Pisa ha commentato: “Ryanair è arrivata a Pisa per la prima volta nel giugno del 1998 ed è cresciuta fino a operare 51 rotte e trasportare da e per Pisa oltre 19 milioni di passeggeri. Il lancio della base è stato il 10 ottobre 2005 con il volo Pisa – Dublino.
Ryanair trasporterà circa 2,8 milioni di passeggeri da e per Pisa nel 2012, sostenendo più di 2.800 posti di lavoro “in loco”. Per festeggiare il settimo anno della nostra base a Pisa Ryanair sta lanciando una promozione con posti a partire da soli 12 euro per viaggiare in Europa nei giorni di lunedì, martedì, mercoledì e giovedì a novembre.
[hidepost]Nel corso della conferenza stampa, Gina Giani – amministratore delegato e direttore generale SAT – ha affermato: “Siamo molto soddisfatti di festeggiare oggi il settimo anniversario della base Ryanair a Pisa e allo stesso tempo l’ormai consolidato rapporto di partnership con il vettore irlandese. Nel 1998, la Società Aeroporto Toscano è stata la prima società di gestione aeroportuale in Italia a siglare un accordo con Ryanair. Il vettore low cost ha avuto un ruolo primario nella crescita del Galilei, generando sia un incremento del traffico passeggeri nella nostra Regione sia un rilevante aumento dell’impatto economico dell’aeroporto di Pisa sul territorio. Il modello di business low cost proposto da Ryanair ha consentito alla Toscana di avere un network di destinazioni da Pisa verso le più importanti mete europee e non solo, e di competere con successo nel settore del turismo, grazie alle basse tariffe. Nella Summer 2012 Ryanair ha collegato l’aeroporto di Pisa con 51 destinazioni (di cui 9 nuove destinazioni rispetto alla Summer 2011) e aprirà la stagione invernale con la prosecuzione di due importanti collegamenti diretti con Stoccolma Skavsta e Düsseldorf Weeze”.
[/hidepost]