A Chioggia Ottobre Blu su mare-energia
CHIOGGIA – Chioggia conferma la propria vocazione marinara a 360 gradi e ripropone per il quarto anno, grazie allo sforzo organizzativo dell’ASPO e della Camera di Commercio di Venezia, “Ottobre Blu”, vetrina dedicata a tutte le passioni legate ad uno degli elementi naturali fondamentali della Terra: l’acqua. Sia mare, fiume o lago. Lavoro, sociale, turismo, sport, ambiente e cultura: questo e altro è incluso nella kermesse clodiense che si svolge, quest’anno, da oggi 13 al 21 ottobre, grazie alla collaborazione anche del Comune della Città di Chioggia, della Provincia di Venezia, della Regione Veneto, della Marina Militare, della Capitaneria di Porto e Guardia Costiera, dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia, di associazioni culturali locali e istituti scolastici con un programma fitto, consolidato dal credito e dall’apprezzamento di operatori del settore e appassionati mostrato in questi anni. Nove giorni in cui Chioggia sarà teatro di incontri, convegni, conferenze, mostre ed eventi sportivi e culturali. Quest’anno il tema centrale sarà “Il mare: fonte di energie”.
[hidepost]“Ottobre blu” in tre anni di vita si è posta quale vetrina dell’identità della portualità e della cultura marinaresca e non solo legata al mare ma anche alla navigazione fluviale e lacustre. Rappresentando così l’avvio di un cammino nel corso del quale è possibile coniugare business, passione, interattività ed eventi.
“Ottobre Blu” ha aperto i battenti nel 2009 con lo scopo di catalizzare l’attenzione sul porto di Chioggia e sul suo sviluppo globale che è seguito nel corso degli anni. La rassegna è cresciuta in pochi anni di vita e adesso si pone a diventare una delle manifestazioni leader, grazie al prestigio e al peso crescente dell’indotto veneziano nel campo della cantieristica nautica, a importanti investimenti strutturali e a partenership di prestigio, tra le altre quella della Marina Militare che ha presenziato con uomini e unità come il sommergibile classe Todaro e l’Amerigo Vespucci, ma anche con la polena del Cristoforo Colombo e che quest’anno si confermerà con Nave San Marco, la Banda Musicale, gli aeromobili dell’Aviazione Navale, gli incursori del COMSUBIN, il Centro Mobile Informativo, con la mostra permanente “Nel mare e per mare” di carte e pubblicazioni nautiche dell’Istituto Idrografico, le unità e l’equipaggio della Sezione Velica e con l’intervento del Capo di Stato Maggiore della forza armata, ammiraglio di Squadra Luigi Binelli Mantelli, ad uno dei convegni sulla leadership a mare in programma tra le iniziative collaterali previste e incentrate su rilevanti filoni tematici al fine di fornire una panoramica sui sistemi di shipping, comparto pesca e cantieristica in Italia e per offrire spunti utili alla riflessione sulle maggiori questioni e problematiche legate ai settori. Il dibattito sarà tra le istituzioni, gli operatori e gli opinion leader che saranno chiamati ad un confronto sull’attività con le politiche nazionali e regionali, con l’economia italiana e mondiale, con i media e con le nuove realtà dei social network.
“Ottobre blu” sarà quindi area espositiva del settore merceologico locale e non solo, e palcoscenico di momenti di incontro e discussione sulle tematiche ambientali (“Mare ed energia sostenibile”, “Un mare d’energia”), occupazionali e di sviluppo (“Autostrade fluviali”e “Città d’acqua”), nonché di confronto sull’«Essere comandanti oggi». Per lo spazio dedicato allo sport, lo specchio di mare davanti Chioggia ospiterà i monotipi classe J24.
[/hidepost]