Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
LA PROTESTA

Piombino, presidio in porto per dire no al traffico delle armi

L'appello di Romagnani (Cgil): nessuno collabori al trasporto di strumenti di guerra

Il presidio organizzato a Piombino contro il traffico di armi

PIOMBINO (Livorno). Nel porto di Piombino si è tenuto al piazzale Premuda il presidio promosso dal gruppo delle “Donne in Nero”: protestare «contro l’arrivo della nave Capucine e contro l’utilizzo del porto per operazioni legate al traffico di armi», come spiega il dirigente sindacale David Romagnani, esponente della segreteria Cgil della provincia di Livorno.

All’iniziativa di protesta – alla quale aveva dato appoggio la Filt Cgil – hanno preso parte esponenti di Fiom Cgil, di Spi Cgil e della Camera del lavoro Cgil di Piombino: è stato ribadito con forza l’adesione alla campagna contro il “ReArm Europe” e l’impegno «a difesa della pace e del lavoro, contro ogni logica di guerra che rischia di trasformare il nostro territorio in un “hub” militare».

Dal presidio piombinese arriva un appello indirizzato «a tutte le forze sociali, politiche e istituzionali, ma anche agli operatori e alle maestranze portuali». Obiettivo: tutti, in primis chi opera in porto, «si fermino a riflettere sul significato delle proprie azioni e scelgano di non collaborare con traffici di armi che alimentano conflitti internazionali». La Cgil di Livorno ribadisce «la propria posizione netta, già espressa anche dalla categoria dei trasporti: “No all’invio di armi, sì a un futuro di pace e cooperazione tra i popoli”».

«Le armi non possono essere considerate una merce come le altre»: queste le parole pronunciate, a nome della delegazione, da David Romagnani, coordinatore della Camera del lavoro di Piombino. «La violenza e i conflitti trovano terreno fertile nell’indifferenza e nel silenzio. Come organizzazioni sindacali, riteniamo fondamentale mobilitarci per impedire che il porto di Piombino venga utilizzato a questo scopo».

In precedenza, come detto, l’organizzazione Cgil di categoria del settore porti e trasporti (la Filt) aveva aderito al presidio, sottolineando che l’iniziativa di protesta si pone «in linea al percorso intrapreso da Cgil e Filt-Cgil per sensibilizzare cittadine e cittadini sull’importanza dello stop al programma “ReArm Europe”». La sigla sindacale ha annunciato che «nelle prossime settimane» la questione sarà anche «al centro di una serie di assemblee che la Filt-Cgil organizzerà sui luoghi di lavoro».

I protagonisti del prresidio organizzato mercoledì 27 agosto nel porto di Piombino

Pubblicato il
27 Agosto 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio