Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti
CONTAINER

Gioia Tauro, più 10,6% nei primi otto mesi e ora si sogna un 2025 oltre quota 4 milioni

Il commissario Piacenza accoglie il direttore dell’agenzia ambientale: collaboriamo

Il commissario Paolo Piacenza e il direttore Arpacal Michelangelo Iannone, durante il sopralluogo

GIOIA TAURO. A dispetto della crisi del Mar Rosso e dei contraccolpi per gli effetti distorsivi della direttiva europea Ets, il porto di Gioia Tauro non la smette di crescere: l’aumento dei traffici marittimo-portuali continua a essere a livelli da primato. Basti dire che i brillanti risultati della prima metà dell’anno sono risultati cristallizzati da quanto emerso nel bimestre estivo: nell’arco dei primi otto mesi, cioè da Capodanno fino a tutto agosto, sono stati movimentati 2,91 milioni di teu, 280mila in più – dunque con un incremento del 10,6% – rispetto a quanto avvenuto nello stesso periodo dello scorso anno. Quanto basta per far immaginare di poter chiudere il 2025 «ben oltre la soglia dei 4 milioni di teu», com’è stato sottolineato da una nota dell’Authority gioiese guidata ora dal commissario straordinario Paolo Piacenza, che continua a rivestire anche l’incarico di segretario generale dell’Autorità di Sistema Portuale a Genova, al fianco di Matteo Paroli.

Si conferma il brillante andamento della prima metà dell’annata, già sottolineato dall’ammiraglio livornese Andrea Agostinelli prima di lasciare il ruolo di presidente dell’istituzione portuale calabrese: a fine giugno si era già a quota 2,18 milioni di teu. E siccome l’anno precedente si era chiuso a 3,94 milioni di teu e siccome nei primi sei mesi l’incremento era stato del 10,5%…

Quel che balza agli occhi adesso è che anche nel bimestre estivo questa tendenza non è affatto tornata sui propri passi: al contrario, seppure lievemente ma è perfino migliorata (più 10,6%).

Da sinistra: Il commissario Paolo Piacenza e il direttore Arpacal Michelangelo Iannone

L’occasione per annunciare i dati è stato il faccia a faccia che, in nome di «nuove sinergie istituzionali», ha visto di fronte nel porto calabrese il direttore generale dell’Arpacal Michelangelo Iannone e il commissario Piacenza. Alla visita hanno preso parte anche il segretario generale dell’Autorità di Sistema Portuale e le strutture tecniche dell’ente, oltre ai rappresentanti del Terminal Mct (con l’amministratore delegato Antonio Davide Testi) e del Terminal Automar (con la resposabile Rosy Ficara).

Il direttore dell’agenzia ambientale calabrese è stato ragguagliato in merito alla capacità di ricevere «le portacontainer più grandi al mondo, lunghe oltre 400 metri, 60 di larghezza e una capacità di trasporto superiore ai 23mila teu». Piacenza gli ha indicato la programmazione infrastrutturale e ha illustrato gli interventi, in itinere e in programmazione: sono stati «pianificati dall’ente – è stato ribadito – per garantire l’ulteriore crescita dello scalo di Gioia Tauro, inserito a pieno titolo nel contesto internazionale dei trasporti marittimi globali». Fra le opere in corso di costruzione figura l’elettrificazione delle banchine portuali: saranno terminati entro il 2026 e si avvalgono di «oltre 66 milioni di euro da fondi Pnrr»; assicureranno l’alimentazione “verde” delle mega-navi che attraccheranno lungo le banchine del porto di Gioia Tauro.

A conclusione della visita, secondo quanto viene riferito, il commissario Piacenza e il direttore Iannone hanno concordato di «avviare l’iter amministrativo affinché si possa addivenire alla stipula di un protocollo tra l’Autorità di Sistema e l’Arpacal al fine di tracciare strategie comuni e individuare “best practice”, poste a fondamento di un’efficace collaborazione istituzionale»: c’è – viene messo in rilievo – da dare «inizio ad un programma congiunto che generi ricadute economico-sociali sull’intero territorio regionale garantendo, al contempo, la sostenibilità ambientale delle attività portuali».

Pubblicato il
10 Settembre 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio