Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Confagricoltura Toscana: il patto con il Mercosur rischiano di pagarlo caro le produzioni agricole della regione

FIRENZE. L’accordo tra Unione Europea e Paesi Mercosur (l’alleanza latino-americana che ha in Brasile e Argentina i poli principali) non va del tutto a genio al mondo agricolo made in Italy. «Presenta ancora troppe incognite per l’agricoltura italiana ed europea». Nel mirino è il fatto che vi sono comparti più esposti come «carni bovine, pollame, riso, mais e zucchero» che «rischiano di pagare il prezzo più alto di una concorrenza non regolata». Chi punta il dito è Gianluca Cavicchioli, direttore di Confagricoltura Toscana, commentando la presentazione dell’intesa commerciale che coinvolge oltre 700 milioni di consumatori.

La questione riguarda da vicino anche la zootecnia toscana, che ha «allevamenti che garantiscono produzioni di qualità legate a denominazioni Dop e Igp»: a giudizio di Confagricoltura Toscana rischierebbe di «subire l’impatto di importazioni agevolate prive delle stesse garanzie sanitarie e ambientali», è stato detto.

«La sostenibilità conquistata negli anni dagli agricoltori toscani attraverso investimenti e innovazione non può essere compromessa da accordi commerciali squilibrati», sottolinea Cavicchioli. Il direttore dell’organizzazione degli agricoltori toscani mette in evidenza che il settore agricolo toscano «conta oltre 70 mila aziende attive e una produzione lorda vendibile superiore ai 3 miliardi di euro». E aggiunge: «Apprezziamo l’impegno del governo italiano in questa partita – afferma – e lavoreremo insieme ai nostri rappresentanti a Bruxelles e con il Copa affinché l’agricoltura toscana non diventi la vittima sacrificata di un’intesa che, così com’è, non tutela le nostre eccellenze».

Pubblicato il
11 Settembre 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio