Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
SOSTENIBILITÀ

La logistica urbana si chiama “Click & Log” e sta nel cuore di Roma

Fs Logistix e Laziale Distribuzione alleate per consegne flessibili e a basso impatto ambientale

ROMA. L’hanno chiamata “Click & Log” ed è la start up di logistica urbana nata dalla collaborazione tra Fs Logistix (gruppo Fs) e Laziale Distribuzione. Obiettivo: offrire «soluzioni flessibili, integrate e a basso impatto ambientale alle attività commerciali di Roma» contando – viene sottolineato – su «un moderno polo logistico situato nel cuore della Capitale, a Scalo San Lorenzo, connesso a stazioni ferroviarie, aeroporti e porto di Civitavecchia». Saranno utilizzati veicoli elettrici per consegne “verdi” dal primo e all’ultimo miglio così come verranno impiegati pannelli fotovoltaici per alimentare uffici e magazzini: tutto questo in nome di sostenibilità e innovazione visti come pilastri del progetto.

Tramite il sito raggiungibile all’indirizzo www.click-log.it, la società offre servizi logistici B2B e B2C su misura per attività commerciali, il settore di alberghi, locali e ristoranti, moda e non solo: consegne in giornata, notturne e nei giorni festivi. A questo – viene fatto rilevare – si aggiungono servizi a valore aggiunto come progetti di terziarizzazione personalizzati, sistemi di imballaggio intelligente, assistenza in tempo reale e tracciabilità completa lungo la catena logistica.

“Click & Log”, come detto, ha il campo base nel cuore di Roma, può contare «su 6mila metri quadri coperti e 25mila metri quadri di piazzali e, grazie alla connessione plurigiornaliera con il polo logistico di Santa Palomba (130mila metri quadri coperti), garantisce efficienza e continuità operativa».

Così Sabrina De Filippis, amministratore delegato di Fs Logistix: «La nostra strategia per coprire l’intera catena logistica ci vede impegnati fortemente nello sviluppo di servizi per coprire il primo e l’ultimo miglio arrivando nel cuore delle città». Aggiungendo poi: «È un servizio pensato per rispondere con precisione e velocità alle esigenze di una città complessa come Roma, ma con lo sguardo rivolto all’intero Paese: unendo le competenze di due grandi operatori del settore e l’impegno del gruppo Fs per la mobilità “verde”, costruiamo un modello replicabile di micrologistica capace di ridurre l’impatto ambientale e aumentare l’efficienza della catena del valore».

Queste le parole di Alessandro Bursese, amministratore delegato di Laziale Distribuzione: «Click & Log rappresenta per noi non solo un nuovo progetto, ma un passo deciso verso il futuro della logistica urbana. La posizione strategica nel cuore di Roma, a Scalo San Lorenzo, è un elemento chiave: ci permette di essere rapidi, connessi e capillari, grazie al collegamento diretto con il nostro polo logistico di Santa Palomba e alle principali vie di trasporto. A questo si affianca l’impiego di veicoli elettrici e infrastrutture alimentate da energia solare, perché crediamo che l’innovazione debba andare di pari passo con la responsabilità ambientale».

Pubblicato il
12 Settembre 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio