Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
GLI AIUTI PER LE POPOLAZIONI

Sos Flotilla per Gaza, l’Usb chiama allo sciopero il 22 settembre

Il sindacato di base: se attaccano i nostri ragazzi, blocchiamo noi qui il porto

LIVORNO. «Non prendete impegni: prendete posizione». È questo uno degli slogan al centro della mobilitazione del sindacato di base Usb che annuncia uno sciopero generale per il 22 settembre come gesto per schierarsi:

  • dalla parte delle popolazioni civili di Gaza martoriate dai bombardamenti dell’esercito israeliano;
  • al fianco della “Global Sumud Flotilla”, la missione umanitaria che da Genova come da Barcellona, da Tunisi come da Augusta, sta convergendo verso la costa della Striscia per portare le centinaia di tonnellate di aiuti raccolti;
  • contro «questa maledetta economia di guerra che uccide ovunque tranne che nei Palazzi del Potere».

Le autorità israeliane hanno detto che considerano la missione della “Flotilla” alla stregua di filo-Hamas e dunque ostili. Adesso il livello di allerta a difesa della missione di solidarietà popolare si è innalzato dopo i due incidenti sospetti che hanno bersagliato le barche dell’iniziativa pro-Gaza messa in piedi con una straordinaria mobilitazione dal basso: fra i militanti filo-Sumud ci sono pochi dubbi sul fatto che i due roghi siano riconducibili in qualche modo a iniziative di Tel Aviv.

Già dopo il primo incendio nella notte di lunedì 8 settembre, nel pomeriggio successivo era stato organizzato un presidio di protesta davanti al monumento dei Quattro Mori a Livorno: un  centinaio di persone hanno fatto sentire la loro voce.

In una assemblea indetta davanti al varco Valessini è stato sottolineato un aspetto che sta dietro l’idea di bloccare il porto casomai la “Flotilla” venisse attaccata o colpita: «Vogliamo semplicemente portare un po’ di cibo a chi sta crepando perché non ha più nulla da mangiare, e questo intendono vietarlo. Al contrario, – questo il senso dell’argomentazione – guai a toccare il flusso di merci dirette a Israele che ogni giorno parte dai nostri porti. C’è qualcosa che non quadra: se accade qualcosa ai ragazzi della “Flotilla” o se li bloccano, saremo noi a farci sentire bloccando tutto».

«Il 22 settembre non si lavora, non si produce, non si obbedisce»: parola del sindacato extraconfederale che invita a costruire «insieme la rabbia, l’organizzazione e la lotta». Nel frattempo a Genova si è tenuta l’assemblea con i portuali del Calp, gli esponenti della missione e decine di realtà solidali. A Livorno – spiegano gli esponenti Usb labronici – «proseguiamo il confronto con tutti i soggetti che hanno condiviso le recenti mobilitazioni»

Pubblicato il
13 Settembre 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio