Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
AUTHORITY, ISYL E CCIAA

Lavorare nella logistica: al via un corso per diplomati o laureati

Alta formazione di durata biennale, bisogna farsi avanti entro il 10 ottobre

LIVORNO. Si chiama “Its Teclog 3” e forse una denominazione del genere non affascina come i tradizionali istituti dedicati a Dante Alighieri o Leonardo Da Vinci ma si tratta di «un’opportunità concreta per entrare da protagonisti nel mondo della logistica e della portualità». Perlomeno, questo l’obiettivo del nuovo percorso biennale di alta formazione tecnica promosso dalla Fondazione Italian Super Yacht Life (Isyl) insieme all’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale e alla Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno.

Il corso è aperto a 25 giovani fino a 35 anni, bisogna essere diplomati o laureati con il desiderio – viene messo in risalto – di «costruire un percorso tecnico-specialistico altamente professionalizzante, finalizzato a un rapido e qualificato inserimento nel mondo del lavoro». Il programma formativo privilegia le competenze pratiche e concrete, sviluppate anche grazie al forte coinvolgimento delle imprese partner. Per farsi avanti c’è tempo sino al 10 ottobre. Come fare per iscriversi? Bisogna scaricare e compilare il modulo che trovate al link https://www.isyl.it/wp-content/uploads/2025/08/TECLOG3_Scheda-di-iscrizione.pdf

Il corso è cofinanziato dalla Regione Toscana nell’ambito della Programmazione Por Fse+ 2021-2027 e dal quartier generale dell’Authority lo presentano come «una risposta reale alle esigenze delle imprese della comunità marittimo-logistico, sempre più alla ricerca di figure qualificate in grado di affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione».

“Il percorso Its Teclog 3 nasce proprio dalle richieste delle imprese del comparto», dice Claudio Capuano, che dell’istituzione portuale di Palazzo Rosciano è dirigente dell’area formazione. «I risultati del precedente corso Its Teclog – afferma –  sono stati eccellenti: molti allievi hanno già ricevuto proposte di inserimento al termine dello stage curriculare e le aziende coinvolte si dichiarano molto soddisfatte delle competenze acquisite dai partecipanti».

Pubblicato il
17 Settembre 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio