Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Studenti svizzeri in visita a La Spezia: da Zurigo per studiare il modello logistico italiano

LA SPEZIA. Un gruppo di studenti e docenti del “Bildungszentrum Limmattal Logistik und Technologie” (Bzlt) di Zurigo, una delle principali scuole svizzere nel settore dei trasporti, sarà in visita a La Spezia per una settimana di studio intensivo dal 22 al 26 settembre. A darne notizia è la Scuola Nazionale Trasporti e Logistica che ha sede nella città ligure e che l’istituto elvetico ha individuato come «partner per un progetto internazionale volto a comprendere da vicino il funzionamento della catena logistica italiana».

Se è vero che il sistema logistico italiano si conferma un punto di riferimento anche oltre confine, perché la scelta è caduta proprio su La Spezia? Presentando l’iniziativa, la scuola indica che la realtà spezzina – si afferma – può contare su un porto d’avanguardia, aziende specializzate, un sistema doganale evoluto e una scuola che forma ogni anno decine di professionisti del settore.

È proprio per questo che dalla Svizzera si è scelto di puntare gli occhi sul porto ligure. «Un riconoscimento importante per il nostro territorio ma anche un segnale concreto: i giovani europei guardano qui per capire come funziona davvero la logistica sul campo», dice la direttrice Federica Catani che ringrazia le aziende e le istituzioni che hanno collaborato.

Durante la settimana, gli studenti svizzeri, accompagnati da docenti del Bzlt e da coordinatori della Scuola Nazionale Trasporti, parteciperanno a: lezioni tematiche su trasporti e dogane; incontri con esperti del settore; visite guidate presso eccellenze operative ed istituzionali come: Mdc Terminal, Terminal del Golfo, La Spezia Container Terminal, Triacca Trasporti, Ufficio delle Dogane della Spezia, Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale. È prevista anche una sessione collaborativa con gli studenti dell’Istituto Capellini-Sauro: sarà utilizzato anche il simulatore nave dell’istituto spezzino.

L’iniziativa è realizzata con il supporto dell’agenzia nazionale svizzera per la mobilità studentesca, e si inserisce nel quadro delle collaborazioni educative europee: il progetto – viene messo in risalto dall’istituto spezzino – conferma La Spezia come «polo strategico non solo per la movimentazione merci, ma anche per la formazione logistica internazionale».

Pubblicato il
17 Settembre 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio