Il Lloyd’s Register riportati a “casa”: il quartier generale torna nella sede storica
Il colosso dei servizi professionali marittimi fondato a metà Settecento

Sede Lloyd’s Register
LONDRA. Torna a casa il “Lloyd’s Register”, il gigante globale dei servizi professionali marittimi: lascia la sede in cui ha avuto il proprio quartier generale nell’ultimo quarto di secolo – un fabbricato progettato da Richard Rogers premiato con il “World Architecture Award” come “miglior edificio commerciale nel 2002” – e riprende “casa” nella sede originaria al 71 di Fenchurch Street. A Londra, inutile dirlo. «Questo è il trasloco di un ufficio: è un ritorno a casa»: queste le parole di Nick Brown, amministratore delegato del Lloyd’s Register. La riapertura della sede storica è avvenuta alla presenza di esponenti della casa reale durante la “Shipping Week” londinese.
Sotto il segno del progetto dell’architetto Thomas Collcutt (e aperto per la prima volta nei primi anni del secolo scorso), il palazzo è stato edificato come sede del Lloyd’s Register per affrontare una fase di espansione internazionale.
Adesso, completamente ristrutturato (e ora denominato “Lloyd’s Register Building”), riprende la funzione di sede centrale tanto per Lloyd’s Register Group quanto per la fondazione collegata: in modo da essere uno spazio di lavoro moderno ma, al tempo stesso, anche un luogo iconico che celebra il patrimonio architettonico di una lunga storia di questo marchio britannico. L’accesso sarà di nuovo dai cancelli originali in ferro battuto con una coppia di leoni ottocenteschi in marmo grigio, dono di un geometra del Lloyd’s Register nominato a Genova nel 1872: il quinto piano, in un ex poligono di tiro tramutato successivamente in sala mensa per i lavoratori, viene adesso riconvertito in uno spazio polivalente denominato “The Bridge” da utilizzare come luogo di rappresentanza per eventi.
A giudizio dell’amministratore delegato Nick Brown, con questa scelta l’organizzazione si ricollega alle sue antiche fondamenta: lo fa riflettendo «tanto la nostra storia così ricca quanto il nostro costante impegno per l’innovazione, l’eccellenza e la collaborazione».
Il Lloyd’s Register è stato fondato «nella caffetteria di Edward Lloyd nel 1760», come dice l’azienda. Oltre un secolo più tardi, la realizzazione dell’edificio Collcutt come svolta in direzione delle aspirazioni globali dell’organizzazione («e del suo impegno per aumentare la sicurezza nell’intero pianeta»). Successivamente la società ha rilevato sei edifici nelle immediate adiacenze per l’espansione dei propri uffici. L’architetto Richard Rogers ha reinventato il sito con un nuovo edificio in vetro inaugurato nel 2000 per sostenere l’edificio originale Collcutt. Ora il ritorno sulle proprie antiche impronte storiche.