Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

All’Authority di Venezia Marcolin segretario generale

La nuova dirigente è padovana ed ha lavorato anche per il Parlamento Europeo – Il curriculum

Claudia Marcolin

VENEZIA – Il Comitato Portuale ha votato, senza voti contrari, la nomina di Claudia Marcolin a nuovo segretario generale dell’Autorità Portuale per il quadriennio 2012/2016. Il curriculum di Claudia Marcolin – dice una nota dell’Autorità portuale – comprova competenze ed esperienze professionali acquisite nel settore portuale e marittimo, e più in generale nel settore dei trasporti e delle infrastrutture. Tali competenze sono state acquisite nel corso di esperienze lavorative condotte sia a livello locale sia a livello europeo, dimostrando capacità di coordinamento con le amministrazioni statali, regionali e degli enti locali, nonché di interlocuzione con gli operatori privati.
Claudia Marcolin, 36 anni, padovana, laureata in Giurisprudenza all’Università di Padova ha conseguito un Master in Diritto ed Economia dell’Integrazione europea.
Parla correntemente inglese e spagnolo, per il passato ha lavorato presso il Gruppo Autostrade Brescia-Padova Spa per cui curava le attività tecnico-legali per la realizzazione di nuove autostrade secondo le procedure di finanza di progetto.
[hidepost]Tra il 2005 e il 2008 ha ricoperto il ruolo di policy advisor presso la Commissione Trasporti e Turismo del Parlamento Europeo dedicandosi a numerosi dossier tra cui: sicurezza marittima e delle infrastrutture stradali, direttiva “Eurovignette”, regolamento finanziario delle reti TEN-T, affrontando tutte le fasi legislative previste a livello comunitario.
Dal settembre 2008 dirige lo Staff del presidente dell’Autorità portuale di Venezia occupandosi del coordinamento delle direzioni dell’ente nelle attività strategiche.
Giovane moglie e mamma, Claudia Marcolin ha lavorato a Barcellona, Bruxelles, Roma oltre che Venezia e Verona. E’ membro di WISTA Italia (Women’s Iternational Shipping & Trading Association), l’associazione delle donne attive nel settore marittimo.

[/hidepost]

Pubblicato il
31 Ottobre 2012

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio