Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

All’Authority di Venezia Marcolin segretario generale

La nuova dirigente è padovana ed ha lavorato anche per il Parlamento Europeo – Il curriculum

Claudia Marcolin

VENEZIA – Il Comitato Portuale ha votato, senza voti contrari, la nomina di Claudia Marcolin a nuovo segretario generale dell’Autorità Portuale per il quadriennio 2012/2016. Il curriculum di Claudia Marcolin – dice una nota dell’Autorità portuale – comprova competenze ed esperienze professionali acquisite nel settore portuale e marittimo, e più in generale nel settore dei trasporti e delle infrastrutture. Tali competenze sono state acquisite nel corso di esperienze lavorative condotte sia a livello locale sia a livello europeo, dimostrando capacità di coordinamento con le amministrazioni statali, regionali e degli enti locali, nonché di interlocuzione con gli operatori privati.
Claudia Marcolin, 36 anni, padovana, laureata in Giurisprudenza all’Università di Padova ha conseguito un Master in Diritto ed Economia dell’Integrazione europea.
Parla correntemente inglese e spagnolo, per il passato ha lavorato presso il Gruppo Autostrade Brescia-Padova Spa per cui curava le attività tecnico-legali per la realizzazione di nuove autostrade secondo le procedure di finanza di progetto.
[hidepost]Tra il 2005 e il 2008 ha ricoperto il ruolo di policy advisor presso la Commissione Trasporti e Turismo del Parlamento Europeo dedicandosi a numerosi dossier tra cui: sicurezza marittima e delle infrastrutture stradali, direttiva “Eurovignette”, regolamento finanziario delle reti TEN-T, affrontando tutte le fasi legislative previste a livello comunitario.
Dal settembre 2008 dirige lo Staff del presidente dell’Autorità portuale di Venezia occupandosi del coordinamento delle direzioni dell’ente nelle attività strategiche.
Giovane moglie e mamma, Claudia Marcolin ha lavorato a Barcellona, Bruxelles, Roma oltre che Venezia e Verona. E’ membro di WISTA Italia (Women’s Iternational Shipping & Trading Association), l’associazione delle donne attive nel settore marittimo.

[/hidepost]

Pubblicato il
31 Ottobre 2012

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora