Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Portolab” a La Spezia con studenti in banchina

Visita anche alla “control room” e ai piazzali di stoccaggio

LA SPEZIA – Quarantanove studenti sono stati in visita al porto della Spezia nel quadro della settimana europea della sicurezza. La 5ª B e la 5ª C del Liceo Scientifico Tecnologico, dopo avere assistito in classe ad una lezione specifica sulle norme di sicurezza osservate in porto, tenuta dal dottor Daniele Ciulli, QSE manager di La Spezia Container Terminal e dell’ingegner Davide Vetrala, responsabile della Sicurezza dell’Autorità portuale, sono stati trasferiti con un pullman all’interno del terminal LSCT.
Qui i ragazzi, accompagnati per l’intera mattinata dall’insegnante Patrizia Chiocca, oltre che da Silvia Zanchetta di Inail, hanno potuto visitare la control room e i piazzali per lo stoccaggio e la movimentazione dei container, verificando dal vivo l’importanza della prevenzione in materia di salute e sicurezza sul lavoro in ambito portuale, con particolare riferimento al ruolo dei soggetti aziendali coinvolti nel processo di gestione della salute e della sicurezza.
[hidepost]L’iniziativa si colloca nell’ambito del denso programma relativo alla Settimana Europea della Sicurezza elaborato dal Coordinamento Territoriale degli Enti preposti alla promozione, vigilanza e controllo in materia di Salute e Sicurezza nel luoghi di lavoro, in raccordo con la Prefettura della Spezia. Rappresenta un’edizione speciale di PortoLab, progetto curato da Autorità portuale, LSCT- Gruppo Contship Italia, Speter e Inail e indirizzato agli alunni delle scuole elementari della provincia. Una sorta di “banco di prova” per estendere il progetto Portolab, già dal prossimo anno, anche agli studenti delle medie e delle superiori.

[/hidepost]

Pubblicato il
31 Ottobre 2012

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio