Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

La Spezia e Busan in RFID

LA SPEZIA – Quattro tecnici coreani della Hyundai U&I e KIC System – le società incaricate dal ministero dei Trasporti coreano di effettuare i lavori di installazione delle apparecchiature RFID (identificazione a radio frequenza) necessarie per lo sviluppo del progetto di tracciamento della merce dal porto di Busan a quello della Spezia – hanno lavorato in questi giorni nello scalo spezzino per conto dell’Autorità Portuale.
[hidepost]I lavori di installazione sono stati portati a termine con successo ed i test effettuati sulle connessioni tra sistema italiano e sistema coreano hanno dato esito positivo: il risultato è che il porto della Spezia da oggi può comunicare e scambiare informazioni con la Corea.
Il presidente dell’AP, Lorenzo Forcieri: “In questo modo, attraverso un test più completo, molto importante anche per le grandi industrie coreane (Hyundai, Samsung, LG, ecc.), si avvicina l’obiettivo di poter aggiungere un ulteriore elemento di competitività allo scalo spezzino in termini di velocizzazione ed efficienza”.
Ha così preso avvio la fase operativa del progetto di cooperazione nel settore ICT della logistica tra Italia e Corea. Il porto della Spezia e quello di Genova sono gli unici porti italiani coinvolti nel progetto promosso dal Governo Italiano e da quello Coreano, implementato in Italia attraverso il progetto MIELE.
Il progetto, coordinato dall’ingegner Federica Montaresi dell’Autorità Portuale della Spezia, ha avuto il supporto operativo del terminal LSCT, da sempre attento alle innovazioni nel settore della logistica portuale e alla ricerca di soluzioni per l’efficientamento della catena logistica.
I tecnici coreani si sono anche trasferiti presso il centro logistico intermodale di Melzo – Contship Group – al fine di estendere la sperimentazione sul tracciamento della merce in arrivo da Busan all’intera catena logistica, dal porto di partenza fino alla destinazione finale.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Novembre 2012

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio