Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

FuoriMuro su Marsiglia-Parma

La compagnia ferroviaria genovese esordisce sull’internazionale

GENOVA – FuoriMuro cresce. E secondo i programmi, da “semplice” operatore ferroviario all’interno del porto si lancia in un importante servizio esterno su rotaia, con quattro treni alla settimana fra Marsiglia e Parma via Ventimiglia, che vengono “scomposti” a Genova per avviarne una parte allo stabilimento di Mortara del gruppo Saviola.
Come ha illustrato di recente in un convegno il presidente di FuoriMuro Guido Porta, la “scomposizione” dei convogli a Genova è legata alla doppia tipologia di trasporti: la parte prevalente è costituita da Gpl in apposite cisterne, mentre altri carri sono specializzati per scarti di legname da utilizzare per i ruciolati e infine altri carri sono generalisti.
[hidepost]L’impegno assunto da FuoriMuro è notevole, ma la società – partecipata dal gruppo Spinelli e da Rivalta Terminal Europa ciascuno per il 30%, da InRail e da Tenor ciascuno con il 15% e dalla compagnia portuale Pietro Chiesa con il 10% – si avvale anche di una partnership con la francese SNCF attraverso la quale ha ottenuto anche la trazione nella parte francese. E le prospettive di crescita sono interessanti malgrado il problema di dover cambiare trazione nella parte italiana e in quella francese e di dover affrontare i progetti di riduzione di rete avanzati da RFI in relazione alla crisi generale dei trasporti.
Come operatore ferrioviario portuale, FuoriMuro conferma inoltre il trend positivo, in netta ripresa rispetto al precedente biennio con una media mensile di 11 mila carri manovrati. Il che consentirà di chiudere il bilancio 2012 – ha detto ancora Porta – in pareggio malgrado i forti investimenti.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Novembre 2012

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio