Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

E all’Authority primi nomi della terna

NAPOLI – Si sussurra molto, in questi giorni, sui nomi della terna che dovrà essere ufficializzata a breve per la candidatura del successore di Luciano Dassatti alla presidenza della Port Authority.
[hidepost]La Provincia, che riprende fiato dopo la minacciata “spending Review” degli accorpamenti – progetto ormai defunto insieme al governo Monti – intenderebbe candidare l’ex senatore del Pd Riccardo Villari, con una breve (e turbolenta) esperienza come presidente della commissione di vigilanza Rai. La Camera di Commercio a sua volta ha già designato l’ammiraglio (Cp) Domenico Picone, che è stato anche comandante del porto e della direzione marittima, mentre i Comuni di Napoli e di Castellamare hanno designato rispettivamente Dario Scalella, manager di area di sinistra, e Luigi Bobbio, che da sindaco in scadenza avrebbe designato se stesso.
Se queste indicazioni dovessero tutte essere ufficializzate, la porta per la riconferma al secondo mandato dell’attuale presidente, l’ammirtaglio (Cp) Luciano Dassatti sarebbe praticamente bloccata, anche se l’ultima parola spetta – come stabilisce la legge 84/94 – al concerto tra il presidente della Regione e il ministro delle infrastrutture.
Un concerto che potrebbe anche slittare per la crisi imminente del governo: allungando i tempi della presidenza Dassatti o ricorrendo al commissariamento del porto di Napoli; ipotesi quest’ultima che nessuno auspica, visti i momenti difficili dello scalo sia in relazione alla crisi internazionale dei traffici, sia alla particolare debolezza del comparto economico di riferimento, come sostiene correttamente qui a fianco lo spedizioniere Antonio Sticco.
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Dicembre 2012

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora