Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Record Palletways un milione di pezzi

Il risultato del 2012 a soli dieci anni dalla nascita dell’impresa – Un network di 86 concessioni

MILANO – Un milione di pallet consegnati, in un solo anno. Il 2012 si è chiuso con un risultato eccezionale per Palletways, società leader nel trasporto espresso di merce pallettizzata. Da quella notte del 25 febbraio 2002, quando furono distribuiti i primi 69 pallet, la corsa vertiginosa dell’azienda di Bologna non si è mai interrotta: 73.000 pallet nel 2002, 800.000 nel 2010. Fino al traguardo del numero a sei zeri. “Ciò che ci rende più orgogliosi – dichiara Albino Quaglia, amministratore delegato di Palletways Italia – non è il risultato numerico in sé, pur straordinario, quanto la certezza che dal primo pallet al milionesimo abbiamo sempre garantito tempi certi e la sicurezza di ogni singola spedizione”.
[hidepost]Non una semplice dichiarazione d’intenti. Una regola aurea, scritta nero su bianco tra le condizioni del servizio Premium, che assicura ai Clienti, con il Servizio Garantito, il risarcimento delle spese di spedizione in caso di consegna in ritardo, anche per la merce pericolosa.
I risultati si leggono nei numeri. “Rispetto allo scorso anno siamo cresciuti del 20%. Perché un numero sempre maggiore di clienti sceglie di affidarsi a Palletways? Per alcune ottime ragioni”, spiega Quaglia: “la qualità del servizio, la tipologia di pallet sempre più aderente alle necessità dei diversi vertical market d’interesse, un eccellente rapporto qualità/prezzo, la semplicità delle tariffe, esenti fra l’altro della tradizionale conversione peso/volume o degli inoltri o di altri diritti fissi/spese accessorie varie, senza dimenticare la flessibilità, che ci permette di rispondere ad ogni tipo di esigenza: dalla consegna di pochi bancali verso destinazioni multiple, al trasporto di quantitativi di merce più significativi, tipico ad esempio della grande distribuzione. Tutto questo aumenta inevitabilmente la nostra quota di mercato”.
La rapida crescita maturata in questi anni è stata possibile grazie ad uno sviluppo programmato e selettivo della rete. Oggi il Network comprende 86 Concessioni, scelte da Palletways tra le migliori aziende di trasporto nazionali, capaci di coniugare competitività, mentalità da “trasporto espresso” e affidabilità a 360 gradi. All’Hub di Bologna si è aggiunto, nel giugno 2005, quello di Avellino dedicato al Sud Italia. Nel settembre 2012 è stato avviato l’Hub di San Giuliano Milanese, che gestisce le spedizioni del Nord Italia.
“L’Anno che si appena concluso ci ha regalato grandi soddisfazioni”, conclude l’ad. “Per il 2013 il nostro obiettivo è di confermare i tassi di crescita del 2012”.
Palletways nasce nel 1994 nel Regno Unito dall’idea di consorziare aziende di autotrasporto per offrire un servizio innovativo che permetta di spedire pallet da una tonnellata con i tempi di un corriere espresso. Il gruppo Palletways è oggi leader nella distribuzione espresso di merce pallettizzata in Europa, dove è presente attraverso cinque Network costituiti da 300 Concessionari in Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Italia, Irlanda, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito e Spagna.
Operativo dal 2002, Palletways Italia è il primo Network specializzato nella movimentazione di merce pallettizzata nel nostro Paese. Costituito da 86 Concessioni che coprono capillarmente il territorio nazionale, il Network ritira, smista e distribuisce attraverso i 3 hub di Bologna, Avellino e Milano 5.000 pallet a notte.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Gennaio 2013

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio